PIATTOLI, Scipione
Raffaele Caldarelli
PIATTOLI, Scipione. – Nacque a Firenze il 10 novembre 1749 da Gaetano e da Anna Bacherini, entrambi pittori, come pure il fratello maggiore Giuseppe.
Entrato negli [...] alleanza polacco-prussiana, e nonostante forti resistenze da parte dell’ala nobiliare più conservatrice capitanata da Adam politica estera russa un’attenzione nuova alle questioni nazionali in vista di un nuovo, più equilibrato sistema europeo. ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Nerio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 2 ott. 1856, terzogenito del conte Giovanni, uno fra i maggiori esponenti del liberalismo moderato emiliano, e di Augusta Tanari. Dopo [...] molti altri liberalconservatori, la costituzione di un partito cattolico nazionale che inducesse il Vaticano a superare le polemiche assicurare una copertura a destra al suo nuovo gabinetto. Il nuovo governo fu attaccato dall'Estrema sinistra, che ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Federico Mazzei
PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] di nuovi ordinamenti» (Ciò che più vale, in Il Mondo, 5 maggio 1945).
Al I Congresso nazionale della DC, nell’aprile 1946, Piccioni tenne la relazione su Repubblica o Monarchia, ratificando l’orientamento repubblicano del Partito nel referendum ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] rapporto con il Partito comunista italiano (PCI): occorreva costringerlo a uscire dall’isolamento e sottrargli il ‘monopolio’ di tutore della moralità pubblica (Pistelli, 1967, p. XVIII).
Se sul piano nazionale l’approdo alla nuova formula di governo ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Luigi Guido
Fulvio Conti
PODRECCA, Luigi Guido. – Nacque a Vimercate (Milano) il 4 dicembre 1865 da Carlo e Amalia Antonia Galli.
Il padre, avvocato, garibaldino e scrittore, aveva sposato [...] Galantara, si trasferì a Roma per entrare a far parte della redazione di un nuovo quotidiano, Il Torneo, che iniziò le pubblicazioni il 1 e presente, e quindi uno strumento di propaganda nazionale.
Nel movimento fascista delle origini fu questo il ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] questione nazionale e per gli accenti anticlericali. Piscel, come dimostrò nel 1905 al convegno socialista italo-austriaco di Trieste, pur aderendo al nuovo corso voluto da Battisti, mantenne un ruolo di pacificazione e mediazione tra le parti, di ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 1° marzo 1886, figlio del principe Alfonso e di Emily Pelham Clinton dei duchi di Newcastle. Di salute delicata per una malattia [...] salute. Caduto il regime fascista, fu presidente di un Comitato nazionale pro vittime politiche e collaborò con un gruppo, in cui non alleviato dalla nuova legge sui tributi locali dell'8 marzo 1945 e coperto in gran parte dall'intervento della ...
Leggi Tutto
MALAGUGINI, Alcide
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 15 ott. 1887 da Vincenzo, insegnante elementare e poi mastro di posta, e da Adele Salvi.
Perduto il padre quando aveva 14 anni, per proseguire [...] Congresso nazionale, Roma, 1965, Milano 1966, pp. 565-568; G. Avolio, A. M.: una vita per il socialismo, in Mondo nuovo, 1 genn. 1967, p. 6; F. Pedone, Il PSI nei suoi congressi, V, 1942-1945, Milano 1968, ad ind.; C. Ferrario, Le origini del partito ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] Congresso nazionale di Ancona del PSI fu discusso il problema della compatibilità fra la militanza nel partito e luglio 1945 gli fu affidata la direzione del quotidiano Il Lavoro nuovo, organo ufficiale del PSI ligure, che lasciò il 4 febbraio ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Luciano
Corrado Scibilia
Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini.
Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] al giornalismo e ai giornali del suo partito, dirigendo L'Italia del popolo, quotidiano all'Assemblea costituente per il collegio unico nazionale, sempre nelle file del PRI. della sera, e confermata da un nuovo soggiorno nel 1926, quando era alla ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...