DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] senza luogo di stampa nel 1856 sotto Pegida del Partitonazionale.
Nel primo di questi, Alla Santità di Pio , pp. 96, 102 ss.; F. Zerella, Un legittimista meridionale …, in Nuova Rivista storica, XXIV (1940), pp. 386-394; Id., Il pensiero neoguelfo ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] Il C. fece parte del comitato incaricato di organizzare il nuovoPartito socialista dei lavoratori italiani 68, 71, 269 ss.; Direzione del P.S.I., Resoconto stenografico del XV Congresso nazionale del P.S.I. tenuto in Roma l'1-5 sett. 1918, Roma 1919 ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] i provvedimenti punitivi del 1907, a cedere la direzione a un nuovo gruppo, che aveva deciso di abbandonare Roma, giudicata "città non al suo antintellettualismo, prese la. tessera del Partitonazionale fascista solo nel 1923.
In seno al movimento ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] dal D. in polemica con G. M. Serrati anche al Consiglio nazionale del PSI nel giugno 1922. Quando, un mese dopo, il la frazione turatiana venne espulsa dal partito anche il D. la segui aderendo al nuovoPartito socialista unitario.
Con l'avvento ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] l’Associazione per il rinnovamento, assorbita successivamente dal Partitonazionale fascista (PNF), al quale egli stesso si iscrisse è avvenuta tra la fine degli anni Novanta e l’inizio del nuovo millennio, quando – a seguito della morte, nel 1997, di ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Ottorino
Camilla Poesio
PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] mostra sindacale d’arte polesana nel febbraio 1934.
Eletto di nuovo deputato (28 aprile 1934 - 2 marzo 1939) si 1922-1943, Venezia 2011; V. Zaghi, “Di crisi in crisi”: il Partitonazionale fascista in Polesine, in Venetica, 2011, n. 23, pp. 71-91; ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] direttivo. La sua ascesa ai vertici del Partitonazionale fascista (PNF) fu rapida: già nel dicembre 30, 32, 34, 36-40, 47-49, 66, 89, 160, 171, 250-251; I nuovi deputati liguri, in La Grande Genova, IX (1929), 3, p. 152; G.A. Chiurco, Storia ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] partecipò alla Commissione per la riforma dei codici civili e fu redattore del Nuovo digesto italiano.
Intanto si era iscritto al PNF (Partitonazionale fascista) nel 1932, con retrodatazione al 1919 poiché legionario fiumano.
Si evidenziarono sempre ...
Leggi Tutto
PALERMI, Raoul Vittorio
Fulvio Conti
PALERMI, Raoul Vittorio. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1864 da Ernesto e da Annunziata Cerroni.
Sugli anni giovanili e su tutta la prima parte della sua vita si [...] gran cancelliere e nel gennaio 1918 quella di luogotenente del nuovo capo del Supremo Consiglio, William Burgess. Nell’aprile seguente venne dichiarata incompatibile con l’iscrizione al Partitonazionale fascista, alla GLI non fu sufficiente l ...
Leggi Tutto
BUFFONI, Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Gallarate il 15 febbr. 1882 da Paolo e Maria Cremona. Di precoci interessi politici, dopo un periodo di milizia nelle file repubblicane, nel 1905 aderiva al [...] la posizione del B. e di Malatesta per l'ingresso nel nuovopartito. Le trattative avvennero nel suo studio legale, in Milano. La S.I. nel Comitato centrale delComitato di Liberazione Nazionale. Nel 46 entrava nel Comitato direttivo della federazione ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...