Con riferimento alla storia parlamentare europea, tendenza ‘democratica’ del liberalismo europeo che nello schieramento parlamentare ha tenuto sempre la sinistra dei partiti liberali.
Il r. inglese
Il [...] 1940 la maggior parte dei suoi parlamentari votò la fiducia a Pétain, ma il PR fu poi alla guida del Consiglio nazionale della resistenza con degli ‘Amici del Mondo’, fu costituito il nuovoPartito radicale dei liberali e democratici italiani (PRLDI). ...
Leggi Tutto
Qualifica assunta nell’Ottocento in varie nazioni dai partiti propugnanti la realizzazione degli ideali propri della democrazia di tipo rousseauiano e rifacentesi alla Rivoluzione francese. Loro programma [...] costituzione (1998) della nuova formazione politica denominata Democratici di sinistra. Nel nuovopartito, guidato da M. Dopo la leadership di W. Veltroni (1998-2001), nel congresso nazionale del 2001 fu eletto segretario P. Fassino, fautore di una ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico israeliano (n. nel kibbuz Mishmar Hasharon, Tel Aviv, 1942), di origine lituana. Segretario del Partito laburista israeliano nel 1997, divenuto primo ministro nel 1999, ha proseguito [...] alle elezioni anticipate del febbraio 2009, la sua scelta di entrare nel nuovo esecutivo di unità nazionale guidato da B. Netanyahu ha suscitato molti dissensi nelle file del partito; nel governo, B. è stato confermato alla Difesa. Nel novembre 2012 ...
Leggi Tutto
Uomo politico israeliano (Vishneva, Polonia, ora Bielorussia, 1923 - Tel Aviv 2016). Leader del partito laburista e primo ministro. Per aver lavorato al riconoscimento reciproco di Israele e OLP nel 1994 [...] 2001 è stato nominato ministro degli Esteri nel governo di unità nazionale guidato dal leader del Likud A. Sharon. Nel 2005 ha lasciato il Partito laburista e ha aderito a Kadima, il nuovopartito fondato da Sharon; nello stesso anno è diventato vice ...
Leggi Tutto
Follini, Marco. - Uomo politico italiano (n. Roma 1954). Ha militato nelle file della Democrazia cristiana, passando poi al CCD e all'UDC, di cui è stato segretario (2002-05). Vicepresidente del Consiglio [...] stato membro (1980-86) della direzione nazionale del partito. Dopo essere stato consigliere di amministrazione stato eletto segretario (dic. 2002 - ott. 2005) del nuovopartito. Vicepresidente del Consiglio dei ministri del governo Berlusconi (dic. ...
Leggi Tutto
Donna politica giamaicana (n. Wood Hall 1945). Dopo la laurea in Amministrazione pubblica, ha iniziato la carriera politica nel 1974 come rappresentante alle elezioni municipali del PartitoNazionale del [...] Popolo (PNP, principale partito di sinistra del paese). Eletta deputato per la prima volta alle elezioni generali del 1976, del Paese) e nel dicembre del 2011 è tornata nuovamente premier battendo alle elezioni politiche anticipate il rivale del ...
Leggi Tutto
Quagliariello, Gaetano. – Storico e uomo politico italiano (n. Napoli 1960). Ordinario di Teoria e storia dei partiti politici e di Storia comparata dei sistemi politici europei presso la LUISS di Roma, [...] si è formato nelle fila del Partito radicale, di cui è stato vicesegretario nazionale, aderendo nel 1994 a Forza Italia. Eletto 2015 è uscito dal Nuovo centrostra, a cui aveva aderito nel 2013, e ha fondato un nuovopartito IDeA di cui è ...
Leggi Tutto
L’insieme dei movimenti politici, nati dopo la Seconda guerra mondiale, che si ispirano all’ideologia del fascismo. Il termine fu usato per la prima volta nel 1945 per designare i gruppi tendenti a ricostituire [...] il partito fascista, spesso formati da reduci della Repubblica sociale italiana. Il n. ‘parlamentare dei suoi militanti e dirigenti in Alleanza nazionale, e la cui eredità è stata eversivi come Ordine nero, Ordine nuovo, Terza posizione e i Nuclei ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Piero Calandra
Carlo Ghisalberti
(XXVI, p. 368; App. III, II, p. 366; IV, II, p. 737; v. anche camera, App. II, II, p. 488; senato, App. II, II, p. 806)
Il Parlamento in una democrazia repubblicana. [...] del 1971 rifletteva, per un verso, la presa d'atto da parte del P. che il governo non era più un organo esecutivo e il nuovo sistema elettorale per la Camera dei deputati sulla base di questi principi essenziali: a) il territorio nazionale è ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] testo emerge tuttavia un quadro almeno in parte diverso, su cui ha recentemente insistito Guido Franzinetti (v., 1996): lungi dal coniare una nuova parola, con l'espressione "gretto nazionalismo" Herder avrebbe inteso stigmatizzare ironicamente un ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...