Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere [...] Partito liberaldemocratico. A differenza di quest’ultimo, composto essenzialmente da burocrati, il nuovopartito abitanti (circa 2600 persone per km²), sette volte superiore alla media nazionale, e il suo pil è di poco inferiore a quello francese.
...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] degli anni Settanta si trovò di fronte a nuovi problemi. A livello della politica nazionale era preoccupato dalla prospettiva del 'compromesso storico' e di un possibile governo della DC con il Partito comunista italiano (PCI) che si profilò sin ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] precarie.
Fu liberato nel 1835, su concessione del nuovo imperatore Ferdinando I, e riuscì a ottenere lo scambio via democratico-moderata all’Unità: dal «PartitoNazionale Italiano» alla «Società Nazionale Italiana», in Correnti ideali e politiche ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Vietnam è un paese del sud-est asiatico dalla storia secolare, ma che ha raggiunto la piena indipendenza soltanto dopo la Seconda guerra mondiale, [...] i due paesi.
Con il termine della Guerra fredda, al nuovo assetto politico mondiale è corrisposto un cambio di rotta delle eletti al Congresso del partitonazionale, esercita il potere esecutivo. L’Assemblea nazionale (493 membri con mandato ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione [...] ottenuto meno del 18% dei voti) e con il nuovopartito Movimento Democrático de Moçambique (Mdm), la vera novità della politica struttura demografica pone quindi delle sfide importanti al governo nazionale, che in questi anni si è molto impegnato a ...
Leggi Tutto
Unione dei democratici cristiani e di centro (UDC)
Unione dei democratici cristiani e di centro
(UDC) Formazione politica italiana sorta nel 2002 attraverso la fusione di tre partiti di ispirazione [...] -05), poi sostituito da L. Cesa. L’UDC ha fatto parte fino al 2006 della coalizione governativa di centrodestra guidata da S. Berlusconi La nuova UDC ottenne il 5,6% dei voti. Nel 2009 la prima convention nazionale sancì la nascita del nuovopartito, ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] del riformismo democratico e il primo riconoscimento delle vie nazionali al s.: rivoluzionarie quasi ovunque, ma anche pacifiche , il cui pensiero divenne il credo ideologico dei nuovipartiti rivoluzionari in Europa, il comunismo si differenzia dal ...
Leggi Tutto
Popolo della libertà (PDL) Partito politico costituito nel marzo 2009 e formato dalla confluenza dei due maggiori partiti del centrodestra, Forza Italia e Alleanza nazionale, e di altri gruppi minori del [...] e i critici verso il governo legati a S. Berlusconi. Il Congresso nazionale del novembre dello stesso anno ha sancito lo scioglimento del partito che è confluito nella nuova formazione rinominata Forza Italia voluta da S. Berlusconi, a cui non hanno ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] di non aderire) a un p. esistente o di formarne uno nuovo. Per quanto riguarda l’adesione a un p. esistente, secondo C un senso più restrittivo, come mera ricostituzione del Partitonazionale fascista (da intendersi, peraltro, secondo taluni in ...
Leggi Tutto
Forma di governo nella quale i poteri di sovranità popolare e nazionale fanno capo a un’autorità sostanzialmente, ma non esclusivamente, monopersonale, basata su fattori di legittimazione tradizionale [...] lo Statuto di Carlo Alberto e fu recepita nel nuovo Regno d’Italia (1861).
Partiti e movimenti monarchici in Italia
Il problema della della monarchia. In questo spazio si inserì il Partitonazionale monarchico (1948), guidato da A. Covelli, con ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...