Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] a parti invertite, il successo dello schieramento vittorioso - al quale si erano uniti anche il Nuovopartito socialista italiano (Nuovo PSI governativa, in particolare in occasione della manifestazione nazionale tenutasi a Roma nel marzo 2002 con ...
Leggi Tutto
Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica [...] partiti italiani. La soluzione concordata furono i 2 governi monocolore Andreotti (luglio 1976-marzo 1979) detti di ‘solidarietà nazionale il passaggio all’opposizione del PRI, emersero nuovi fermenti anche nel mondo politico tradizionalmente legato ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] , del trasporto militare dell'Irgun, l'Altalena, davanti a Tel Aviv, e imponendosi come leader incontestato del nuovopartitonazionalista Ḥerut, emanazione politica dell'Irgun ed erede delle dottrine del movimento sionista revisionista. Dopo un ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] di direzione politica, interrotto dall'arresto l'8 nov. 1926.
Ai partiti comunisti nazionali, nella nuova congiuntura di relativa stabilità, era assegnato il compito di inquadrare nazionalmente la classe operaia e di raccogliere le forze in attesa di ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] l'Italia, pur vittoriose, si sentivano private dei frutti della vittoria, l'ondata nazionalista venne incanalata dai nuovipartiti.L'ideologia fascista dovette respingere i presupposti della politica liberaldemocratica basata sulla partecipazione ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] conseguito alcun seggio si ha 0 + 1), e si divide nuovamente il totale dei voti di ciascuna lista per il numero così partito (laburisti inglesi nel 1951, PartitoNazionale Neozelandese nel 1978), e conseguentemente di sottorappresentazione del partito ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] di nuovo che la struttura corporea e l'aspetto esteriore siano associati alla vera moralità e agli ideali razziali in campo estetico. Le leggendarie radici ‛storiche' hanno continuato a formare una parte vitale del nazionalismo moderno. Accade ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] 100).
In effetti, il ruolo e l'importanza crescenti delle nuove cerchie d'interessi, nel momento stesso in cui riattizzano la del Carnaro, e indicate esplicitamente dallo statuto del PartitoNazionale Fascista approvato il 27 dicembre 1921, le ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] fino al 1940, quando il congresso di Burnemouth accettò che il partito partecipasse con la presenza del suo leader Clement Richard Attlee al nuovo governo nazionale guidato da Winston Churchill, che avviò la cosiddetta rivoluzione silenziosa, la ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Significato e definizione di geopolitica
Non esiste una definizione universalmente accettata di geopolitica, anche se, come dice lo stesso nome, si tratta di una disciplina che [...] geografico", riportata nel Dizionario di politica, a cura del PartitoNazionale Fascista, vol. II, Roma 1940, p. 250, conflitti potenziali o già in corso per definire i confini delle nuove regioni geopolitiche e, all'interno di ciascuna di esse, le ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...