Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta fu [...] una fazione dell’uçk (l’Esercito di liberazione nazionale del Kosovo) da parte degli Albanesi in Macedonia che, attivo tra il da nord, ma in seguito ha dovuto affrontare i nuovi problemi originati dalle relazioni con il Kosovo sotto tutela ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La determinazione precisa della ‘Palestina’ o ‘Territori palestinesi’ sarà univoca soltanto nel momento in cui il processo politico e diplomatico [...] dell’islam palestinese, è quella tra i partiti e i movimenti di origine nazionalista, da un lato, e i movimenti islamisti pil pro capite, che dal 2005 ha iniziato a crescere di nuovo. L’economia palestinese è dominata dai servizi (anche il turismo ...
Leggi Tutto
Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le origini dello stato irlandese si possono far risalire al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito il Libero Stato [...] Tuttavia, la crisi economica e la disoccupazione hanno determinato una nuova inversione di tendenza nel 2010, anno in cui l’emigrazione, bancarotta nazionale è stato superato soltanto grazie alla concessione di un ingente prestito congiunto da parte ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] anni ricercato l’unità nazionale attraverso la discriminazione dei Tutsi, il regime a partito unico (Mouvement Révolutionaire prodotti agricoli destinati alla vendita). Per la scarsità di nuovi terreni da mettere a coltura, un ulteriore sviluppo del ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Etiopia è il principale attore regionale del Corno d’Africa, oltre a essere uno dei più importanti stati del continente soprattutto per la sua [...] del paese, ma ha incluso nel nuovo stato le diverse nazionalità su base etnica, ridefinendo anche i di Saba e re Salomone: a causa delle carestie e della guerra, gran parte dei Beta Israel è stata trasferita in Israele su iniziativa del governo di Tel ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] non senza contrasti, a far parte del comitato centrale e nel 1962 della direzione nazionale del PCI dopo essere stata ad ind.; R. Martinelli, Storia del Partito comunista italiano, VI, Il partitonuovo dalla Liberazione al 18 aprile, Torino 1995, ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Azerbaigian, già repubblica socialista sovietica, ha proclamato la propria indipendenza nell’ottobre del 1991. La politica estera azera [...] con sistema maggioritario, è inoltre dominato dal Partito del nuovo Azerbaigian (Yeni Azǝrbaycan Partiyası, Yap), sviluppo dell’economia. La necessità di diversificare l’economia nazionale, più volte sottolineata da Fondo monetario internazionale e ...
Leggi Tutto
Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Costa d’Avorio
Dopo essere stata il pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, [...] L’ivoirité pretende di definire la nazionalità ivoriana sulla base di una serie Novanta fu avviata la transizione dal partito unico al multipartitismo in una situazione Ottanta, il paese passò per una nuova fase di ripresa attraverso le riforme ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica, della quale aveva fatto parte sin dal 1920, nel settembre 1991. Nonostante l’istanza [...] polizia e la proclamazione dello stato di emergenza nazionale.
Economia, energia e ambiente
Povera di risorse di assistenza tecnica e finanziaria hanno permesso, a partire dall’inizio del nuovo secolo, una forte crescita economica. Tra il 2002 ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín García [...] , leader del Frente Amplio – partito d’alleanza del centro-sinistra. Ex internazionale di apertura e di dialogo. Il nuovo presidente, che ha dichiarato di prendere a significativo dispiegamento di forze sul suolo nazionale è avvenuto tra il 2005 e ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...