Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto [...] partito del primo ministro uscente Hashim Thaçi, leader del Partito democratico del Kosovo (Partia Demokratike e Kosovës, Pdk), ha nuovamente % dei kosovari viveva sotto la soglia di povertà nazionale; tale povertà si concentra nelle aree rurali e ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] il problema istituzionale come problema nazionale interamente nuovo. Era quindi necessario rovesciare l fu fondata la Lega della democrazia, il B. fu chiamato a far parte del comitato centrale di 44 membri e della più ristretta commissione esecutiva; ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia dell’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto [...] per decreto. Un compromesso portò a nuove elezioni a settembre, e il loro esito confermò il Partito delle regioni di Janukovyč come prima russe, e a marzo 2008 Gazprom, il campione nazionale dell’energia russa, tornò ad adottare la strategia della ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] parte occidentale della Tracia, dall’altro.
Lo strappo più rilevante e ancora oggi sentito dalle opinioni pubbliche nazionali Ismail Cem - ha segnato un ulteriore rafforzamento di questa nuova fase di rapporti bilaterali.
Difesa e sicurezza
La Grecia ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] delle esportazioni totali del paese e il 45% del pil nazionale. L’Unione Europea nel suo insieme è il primo partner in toto l’impegno di spesa e parte del budget è stata ricollocata nel nuovo e ancora più ambizioso piano quinquennale avviato ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] un importante canale di mobilitazione a partire dal primo nazionalismo della Somali Youth League negli anni per ridistribuire su base clanica i pesi elettorali all’interno delle nuove istituzioni, dove il 4 rappresenta i quattro clan più importanti ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] liberalismo meridionale quale quello dell’identificazione fra Stato e nazionalità.
Nelle prime elezioni per la Camera del Regno far parte del comitato di redazione della rivista giuridica Il Filangieri.
Nelle elezioni del 1876 fu nuovamente sconfitto ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] tasso di mortalità infantile più che doppio rispetto a quello nazionale. La mancanza d’acqua ha infine impoverito tutta la regione porre un argine al disastro ecologico soltanto a partire dai primi anni del nuovo secolo, con la costruzione di una diga ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] l’organizzazione giovanile. In uno di questi viaggi fu di nuovo arrestato – nel 1933 – e poi condannato a 21 anni riconoscimento delle diversità dei movimenti nazionali (anticolonialisti e antimperialisti) in diverse parti del mondo. Di quella ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] dei lavoratori del mare. Tale linea di accordo con il partito veniva confermata l'anno successivo, dal consiglio nazionale, il 27-28 aprile, contro un tentativo avverso di Rigola.
Nella nuova situazione creata dalla guerra, la B. fu principalmente ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...