DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] presto di riunire in un unico, nuovo ed ampio seminario minore tutti i una grande coalizione nazionale capace di far risorgere ed i giudizi delle fonti di polizia sul D. sono in gran parte conservati a Roma, in Arch. centr. dello Stato, Ministero dell ...
Leggi Tutto
FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] 30 nov. 1789 l'Assemblea nazionale dichiarò la Corsica parte integrante della nazione francese. Nel l'avvento di Leone XII, che nominò J.-P. G. de Pins nuovo amministratore della diocesi.
Negli ultimi anni di vita una delle attività principali del ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] alla Commissione dell'educazione nazionale, presieduta dal vescovo di A. nell'aprile 1783in missione speciale in Russia: partito da Varsavia il 14 giugno, l'A. 'esso tra i proposti.
Fra i primi atti del nuovo papa, Pio VII, fu la promozione dell'A. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] con maggiore autorità il suo nuovo ufficio presso il clero francese v.1830; Firenze, Biblioteca nazionale, Manoscritti Passerini, n. 8 e filologiche s. 8, VIII (1958), 4, pp. 291-331, in part, pp. 304-308; L. von Pastor, Storia dei Papi, XIV, 1 ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 24 sett. 1819 da Nicola, capousciere del municipio di Reggio, e da Laura Gallinari. Ultimo di undici figli, fu avviato agli studi artistici [...] A partire dal 1859 il C. svolse un ruolo di primo piano all'interno di quel clero liberale e "nazionale" che C. morì il 9 gennaio 1886 a Reggio Emilia.
Fonti e Bibl.: Necrol. in Nuova Antologia, 16 genn. 1886, p. 402; le lettere di C. al Passaglia e ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] critico della filosofia italiana, Nuovi studi politici e Critica storica erano stati vari saggi editi a partire dal 1987, in cui erano affrontati del piano editoriale e dei criteri dell'Edizione nazionale labrioliana varata nel 2004. In essa furono ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] 1896, in Roma, Biblioteca nazionale, Fondo S. Gregorio, b. 55/143).
L'opera, divisa in due parti (un discorso preliminare "sull' Stato della Chiesa era grave. Il giorno dopo l'elezione del nuovo papa, il 3, scoppiò a Bologna la rivoluzione, che in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] i "nuovi e più importanti problemi del momento" e conteneva spunti ed enunciazioni impegnative, come quelle concernenti il doveroso collegamento del salario all'apporto dei lavoratori alla produzione nazionale e l'opportuna assunzione, da parte delle ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] ottobre fu nominato assistente ecclesiastico nazionale della FUCI.
L’incarico l’opera del sostituto fu in buona parte assorbita dall’azione umanitaria svolta dalla Santa . Dal 3 al 16 giugno 1960 fu di nuovo negli Stati Uniti e poi in Brasile, e ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] giuridici e al suo sentimento nazionale, con tutta probabilità dovette agire . si recò quasi sicuramente a Fondi, dove il nuovo papa, in data 16 nov. 1378, rispondeva in Ma il 1º ago. 1386 riuscì a partire e si recò a fare atto di sottomissione ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...