DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] ma il simbolo della lotta per la nazionalità. Il pessimismo della fine del '46 del D. era dunque quello del partito conservatore, lo stesso che nel precedente politica di Pio IX. Impossibilitato ad opporsi al nuovo corso, il D. si mantenne in un' ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] ecclesiastico e presidente nazionale della F.U.C.I., quindi promotori e guide spirituali del nuovo movimento dei laureati, Istituto di Propaganda Fide, fino a che la nomina, da parte di Pio XI, a maestro del Sacro Palazzo apostolico (18 luglio ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] l'altra costruivano le mura della nuova Gerusalemme.
Se la parte relativa al combattimento non richiede ulteriori tra i contendenti, seguendo in questo la Democrazia cristiana (DC) nazionale e lo stesso pontefice.
Fu proprio un messaggio di Paolo VI, ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] su scala nazionale, soprattutto , si mostrò uno dei porporati più fedeli al partito imperiale, a detta dello stesso ambasciatore spagnolo Juan Manuel i vicini senesi avevano creato una nuova posta in località Casa Nuova, a un terzo di miglio dal ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] infanzia in casa Pulignani, presso la quale la nuova famiglia si era stabilita, ed ivi ricevette trimestrale), che avrà risonanza nazionale, la cui durata e nel 1919 fondò la sezione di Foligno del Partito popolare italiano e una Unione del lavoro, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] , parve che si desse a certa pietà caricata, a cui di nuovo si è dato adesso che per mezzo del Card. Onorati passa a ), parte speciale, pp. 1-40; L. Dentella, I vescovi di Bergamo. Notizie storiche, Bergamo 1939, pp. 455-476; 1 Comizi nazionali di ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] seguì le turbolenze svizzere anche dalla nuova sede di Torino dove il del coinvolgimento del Papato in una guerra nazionale. La conclusione fu che un giorno (Martina, p. 143).
Da allora fece parte di alcune congregazioni e fu spesso consultato dal ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] periodo di Gelasio II: sappiamo che il nuovo pontefice appena giunto in Francia, nel presenza in Curia, e poco dopo (a partire dal 1123 circa) il suo titolo compare andato distrutto nell'incendio della Biblioteca Nazionale di Torino del 1904, ma ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] 1771, un altro breve pontificio affidava nuovamente al C. e ai cardinali di e Bibl.: Roma, Biblioteca nazionale, Fondo Gesuitico, ms.106 E. Appolis, Entre jansénistes et zelanti. Le "tiers parti" catholique au XVIIIe siècle, Paris 1960, pp. 422- ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] ignoranza ed oscurità dei tempi o dallo spirito di partito". L'altro corso nuovo era quello di Sacra Scrittura e di lingue orientali, Nel 1811 il B. si recò a Parigi per il concilio nazionale convocato da Napoleone, a cui parteciparono i vescovi e i ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...