BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] a torto, di essere l'autore di alcuni articoli sul Nazionale nei quali si sconsigliava la casa di Lorena dallo stringere legami del trasformismo condivise le speranze di "formare un partitonuovo degli elementi più similari dell'antica Sinistra e ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] d'altra parte è certo che l'insegnamento da lui sin'allora tenuto a Ferrara fu conferito ad altri per il nuovo anno scolastico. e trionfatore, Sigismondo, è rappresentato come un campione nazionale della latinità. Si tratta in realtà di modesti ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] parte dei suoi colleghi. «Io forse non scrivo più e vivo bene lo stesso», confidò nel 1961 a Natalia Ginzburg (v. I libri degli altri, 1991, p. 367).
Nel territorio dei nuovi civile, la gracilità del senso civico nazionale. Anche per questo non si ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] al duca di Berry. Si divide in sette parti: la prima è l'evocazione allegorica della biografia il 1410 perché faccia apparire tre nuove opere in prosa: i Sept 605, 606, 835 e 836 della Biblioteca nazionale di Parigi) o quello del Livre des fais ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] come il Frammento sulla rivoluzione nazionale, relativo a un tema precristiana, si sviluppa per invenzione a partire da una frase di Svetonio sui tre 1966 è Il coccio di terracotta, di nuovo d'ambientazione mediorientale: storia di un Giobbe ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] e la giustizia.
Epistole ed altre rime è il titolo di una nuova raccolta di versi italiani del B. che avrebbe dovuto veder la luce gennaio 1898 alla Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele di Roma, conservandone solo una minima parte per sé e ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] critiche degli studiosi della scuola storica. Inviata all’Accademia nazionale dei Lincei per il concorso al premio per la parte proiezioni dell’io poetante e in parte modelli di umanità eroica, da proporre all’imitazione del pubblico della Nuova ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] di epigrammi - che fanno parte di un "libellus" inedito del C., tramandatoci da un codice della Biblioteca nazionale di Parigi (Lat. 8274, un epigramma (di cui dà il testo) per il nuovo palazzo fatto erigere ad Urbino da Federico di Montefeltro, e ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] 14 giugno 1838: Firenze, Biblioteca nazionale, Carte Vieusseux, 83/145-146), nell'ottobre del '65 gli conferivano di nuovo il mandato per la IX legislatura.
In Carlo Borromeo. In questa prospettiva la parte più originale e, innovatrice dell'opera ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] file del Partito d'azione (Pd'A) e la partecipazione alla lotta clandestina dopo l'arresto e la detenzione, alle Nuove di di C. L., in C. L. e il Mezzogiorno. Atti della Giornata nazionale di studi, Torremaggiore… 2001, a cura di G. De Donato - S. ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...