Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] E la politica estera sarà ispirata a un aggressivo nazionalismo, in modo da mobilitare continuamente l’opinione pubblica di due terzi dei seggi al partito di maggioranza relativa; è stata inoltre adottata una nuova Costituzione dove i richiami all’ ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] spezie; si può essere, tuttavia, convinti che la nazionalità di lui lo raccomandasse ad Enrico anche come buon navigatore sarà meno "per veder e intender alguna cossa nuova" che per ricevere un pagamento.
Partito da Capo San Vincenzo il 22 marzo dell' ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] in merito alla questione curda, all’Iran, grazie anche al nuovo peso della comunità sciita irachena dopo la caduta di Saddam Hussein interessi di parte. Per tale motivo, la transizione del paese verso un compromesso nazionale onnicomprensivo è tutt ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] e pervasivi servizi segreti nazionali, Karimov ha soppresso ogni 2005, Karimov impresse un nuovo mutamento alla politica estera del riprese, toccando tassi di crescita attorno al 4%. A partire dal 2005 il paese è poi cresciuto notevolmente, facendo ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] traversare il Pacifico il M. sperimentò una nuova rotta, giungendo a Cavite il 14 quell'apparente piano di sicurezza nazionale vi era in realtà il M. furono più volte oggetto di interesse da parte di studiosi ed esploratori; ma soltanto nel 1885 ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] un importante canale di mobilitazione a partire dal primo nazionalismo della Somali Youth League negli anni per ridistribuire su base clanica i pesi elettorali all’interno delle nuove istituzioni, dove il 4 rappresenta i quattro clan più importanti ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] i negoziati per la riunificazione dell’isola, nel 2010 è stato eletto nuovamente un nazionalista, Dervis¸ Erogˇlu, leader del Partito d’unità nazionale, formazione conservatrice e tradizionalmente favorevole alla partizione dell’isola.
La Kktc è ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] dalla solida maggioranza detenuta dal Movimento nazionale unito (Enm), partito liberal-conservatore di cui è fondatore di Ivanišvili a primo ministro – ha aperto un nuovo capitolo nella storia repubblicana della Georgia e, significativamente ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] ricercato l’unità nazionale attraverso la discriminazione dei Tutsi, il regime a partito unico (Mouvement dell’aumento degli investimenti diretti esteri. Tuttavia la scarsità di nuovi terreni da mettere a coltura ha costretto il governo a ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] di redigere la nuova Carta fondamentale della nazione. Dai seggi è uscito vincitore il partito al-Nahdha, di contribuisce da solo a circa il 20% del pil. L’economia nazionale ha registrato una crescita sostenuta negli ultimi anni, con un tasso medio ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...