Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] verso cui sembra essere incline l'amministrazione Bush, e si è nuovamente avvicinata agli Stati Uniti, che hanno avuto la riprova che la forze statunitensi, dopo l'approvazione, da parte dell'Assemblea nazionale eletta nel maggio, di una costituzione ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] E così via, in un continuo aggiustamento di rotta, a seguire le nuove o vecchie linee di faglia che si aprivano e continuano ad aprirsi della prolungata ostilità tra i due grandi partiti politici nazionali: al-Fatàh e Hamas. Ripetutamente ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] di un referendum nel sud, approvato quasi all’unanimità.
Il nuovo stato si presenta come un cuneo di tensione non solo perché Bouteflika ricompose con la politica di ‘concordia nazionale’, i partiti islamici che hanno rinunciato a qualsiasi forma ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] , non ha compiuto gli attesi passi verso una pacificazione nazionale. Dato lo stretto legame etnico fra la regione nord-orientale Commonwealth. Carattere più recente hanno due nuovi fenomeni diasporici. A partire dagli anni Settanta del secolo scorso, ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] suo sviluppo economico: se una parte del paese è assimilabile agli Stati marxista. C’è tanto di nazionalismo e di populismo (inteso come popolare suo popolo, il presidente inaugura anche un nuovo modello di comunicazione. Chávez parla in diretta ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] comparabili a quella britannica. Nel 2011 è stata la volta di un nuovo rallentamento: il tasso di crescita del pil si è infatti attestato sullo 0 Oreste Massari
Sistema bipartitico, grandi partitinazionali maggioritari, sistema elettorale plurale, ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] ’, fino al 1928, quando la riconquistò il Kuomintang, il Partitonazionalista della Cina, che però trasferì la capitale a Nanchino. Tra il 1928 e il 1949 Pechino fu di nuovo chiamata Beiping. Tornò a essere riconosciuta per dettato costituzionale ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] conservati nella Biblioteca nazionale di Firenze in un volume facente parte della Miscellanea di , CLXXXII; App., doc. I; G. Berchet, Fonti ital. per la storia della scoperta del Nuovo Mondo, ibid., III, 1, Roma 1892, pp. 20 ss., 73; 2, ibidem 1893, ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] al 36,7% e scende continuamente.
Inevitabilmente, il boom dei nuovi giacimenti di petrolio e gas sta mettendo in ombra la crescita orgoglio nazionale, la fiducia in se stessi e nei propri compatrioti) in un connubio nel quale per la maggior parte dei ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] i diversi gruppi di potere e di pressione ha preso un nuovo slancio, con gli industriali allarmati per i danni già cospicui due parti, ma mai Pechino e Taipei sono state in rapporti migliori. E il caso Tibet, per quanto allarmante in ambito nazionale, ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...