SAN MARINO (XXX, p. 727; App. II, 11, p. 786)
Lucio GAMBI
*
MARINO I socialcomunisti hanno continuato a governare la repubblica fino all'autunno 1957, avendo nuovamente vinto le elezioni del 14 agosto [...] per i fatti del 1957.
Il nuovo governo ha abolito gran parte delle riforme introdotte dai socialcomunisti. La 13.000 persone, di cui 1.500 nel capoluogo).
Bibl.: Ripresa nazionale, numero speciale dedicato al 1650° anno di vita della Repubblica, San ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] tasso di mortalità infantile più che doppio rispetto a quello nazionale. La mancanza d’acqua ha infine impoverito tutta la regione porre un argine al disastro ecologico soltanto a partire dai primi anni del nuovo secolo, con la costruzione di una diga ...
Leggi Tutto
Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali indipendente dal 2006. Malgrado la crescita delle istanze indipendentiste nella regione [...] coalizione non ha conseguito una maggioranza sufficiente a governare e nuove elezioni sono state indette per il 2013, insieme a del pil nazionale, sebbene un’alta quota di investimenti in entrata contribuisca a finanziare buona parte di tale deficit ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] questa realtà dicendo che, anche se i nuovi Stati non avevano scelto le loro frontiere, era necessario che essi creassero, all'interno di queste frontiere, il sentimento nazionale. Nella maggior parte dei casi, questo è quanto sta accadendo ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] in primo luogo alla costruzione della nuova cinta delle mura terrestri, eretta a partire dal 413, che costituì per secoli a Costantinopoli, "Atti della Giornata di studio del Gruppo nazionale di coordinamento C.N.R. ''Storia dell'arte e della ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] tempeste di neve. Dopo aver deposto l'uovo, le femmine partononuovamente verso il mare, percorrendo a volte più di 200 chilometri; oggi risalito a 12.000 esemplari che vivono nei parchi nazionali e nelle pianure dell'Arizona.
Un ultimo esempio di ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] parte della classe dirigente resta popolazionista per attaccamento alla famiglia e alle tradizioni, per nazionalismo , oggi si esprime in termini monetari. L'insediamento in un nuovo paese oltremare di una famiglia di emigranti può causare al paese ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] e di figure nuove. Ai mafiosi italiani, incontrastati dominatori dei mercati illegali e criminali del nostro paese, abituati a valicare i confini nazionali per muoversi in paesi stranieri, si sono aggiunti vari soggetti provenienti da ogni parte del ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] ). Nel caso russo, l’unico in cui il Partito comunista – il Pcus – viene sciolto d’autorità, esso poi si ricostituirà su nuove basi e con un riallineamento ideologico al nazionalismo panslavo.
Nelle transizioni dal comunismo il grado di sopravvivenza ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] farsi stato entro un territorio dato. Nel mondo colonizzato il nazionalismo è un bene importato, raccolto e messo a frutto da di cui soffrivano e in parte soffrono gli stati di nuova indipendenza, che hanno fatto parte dei vari sistemi imperiali. ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...