Guatemala
Anna Bordoni e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale, posto nella parte istmica. La popolazione, che al censimento del 2002 ammontava a 11.237.196 [...] e caratterizzato dall'accentramento di gran parte delle terre nelle mani di un ristretto conflitto tra il governo e il Congresso nazionale, alla cui presidenza era stato peraltro . Berger alla guida di una nuova coalizione di destra (Gran Alianza ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 246; V, i, p. 331
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione (230.000 ab. a una stima del 1998) fa registrare tassi di incremento naturale assai elevati [...] significative per l'economia nazionale; tuttavia è consistente anche alcuni aspetti, relativamente prospera. A partire dalla seconda metà degli anni cui leader, S. Musa, diede vita a un nuovo governo.
bibliografia
Belice. Sus fronteras y destino, ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] con un emendamento alla Costituzione approvato dall'Assemblea nazionale nel settembre 1990.
Le prime elezioni multipartitiche si governativi e la scissione di una parte del MPD, che diede vita a un nuovo movimento di opposizione (il Partido da ...
Leggi Tutto
Si aggiornano qui le notizie sull'assetto politico e sulle condizioni economiche delle residue dipendenze britanniche e delle A. Olandesi, rinviando alle singole voci per gli stati delle Grandi A. e per [...] nel 1969, quando vi si aggiunse Saint Vincent, e ridotti di nuovo a 5 nel 1974 perché Grenada ha conseguito l'indipendenza), dotati e concorre notevolmente alla formazione del reddito nazionale. La maggior parte dei prodotti alimentari e dei beni di ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO (XXXIV, p. 350; App. III, 11, p. 983)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Le isole di T. e T., site all'estremità sud-orientale del Mediterraneo americano e fisicamente pertinenti [...] attività rurali forniscono appena l'8% del prodotto nazionale lordo, ma impiegano ancora il 23% della per protesta contro il nuovo sistema elettorale (votò soltanto fonte di scontento e di contestazione specie da parte degli studenti. Lo stato di T. e ...
Leggi Tutto
Haiti
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2003 il Paese contava 7.929.048 ab., saliti [...] ed elevato disavanzo commerciale. L'agricoltura assorbe la maggior parte della manodopera e contribuisce per il 26% al PIL. di promuovere la riconciliazione nazionale e creare le condizioni per lo svolgimento di nuove elezioni presidenziali. Queste ...
Leggi Tutto
Gambia
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. La dinamica demografica è caratterizzata da un ritmo di crescita sostenuto (1.364.507 [...] settembre e il dicembre 2003 la moneta nazionale, il dalasi, ha subito una svalutazione (1997), gli inizi del nuovo secolo furono caratterizzati da numerose ancora una volta il boicottaggio del principale partito all'opposizione, l'UDP, e fecero ...
Leggi Tutto
Tonga
Anna Bordoni
Francesca Socrate
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico centro-occidentale. La popolazione (97.784 ab. al censimento [...] della popolazione vive tra l'Australia, la Nuova Zelanda e gli Stati Uniti), sulla cessione la battaglia portata avanti dal partito di opposizione nel corso degli pubblici davano luogo al primo sciopero nazionale che causò la paralisi del Paese ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato africano insulare, situato nell'Oceano Indiano. La popolazione, che al censimento del 1991 risultava di 446.817 ab., ha continuato a crescere a un ritmo elevato (27% [...] maggiore entrata valutaria del Paese. Le C. fanno parte degli Stati a economia fortemente sottosviluppata, con un fu dichiarato primo presidente federale. Nuova tappa nel processo di riconciliazione nazionale furono le elezioni legislative del marzo ...
Leggi Tutto
Dal 10 luglio 1973 il gruppo insulare costituisce uno stato indipendente nell'ambito del Commonwealth britannico, con la denominazione ufficiale di The Commonwealth of the Bahamas. Il nuovo stato, che [...] Zurigo") e allo sviluppo del turismo (90% del reddito nazionale).
Il primo ministro Lynden O. Pindling, al potere dal maggioranza negra e domina la scena politica dal 1957. Il partito ha ottenuto nelle elezioni governative del settembre 1972-29 seggi ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...