Singapore
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Francesca Romana Moretti
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione era di 4.017.700 ab. al censimento [...] vita alla Singapore Democratic Alliance. Il nuovo blocco politico tuttavia non riuscì a intaccare la preminenza del partito di governo e ottenne solo l la ricerca di una specifica identità nazionale, come obiettivo ufficialmente riconosciuto, ha ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (XXI, p. 808; App. II, 11, p. 239; III, 11, p. 5)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Indipendente dal 26 giugno 1960, già colonia francese, la Repubblica Malgascia, proclamata il 14 ottobre [...] disordini ad allontanarsi dalla costa. L'intransigente negoziazione di nuovi accordi con la Francia nel corso del 1973, il dell'ottobre 1973 per il Consiglio nazionale popolare di sviluppo, vinte dal partito governativo AKFM); ma non hanno impedito ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] indotto i militari a riassumere direttamente il potere. In seguito, sciolti i partiti, è stato costituito un Consiglio nazionale di rinnovamento, di nomina presidenziale, e un nuovo governo (dieci militari e quattro civili). Nel gennaio 1976 è stato ...
Leggi Tutto
Mauritania
(XXII, p. 612; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 419;V, iii, p. 364)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime delle organizzazioni internazionali indicano che [...] Parti Républicain Démocratique et Social), e dal perdurare di forti tensioni interetniche.
Sul finire del 1992, in seguito alla svalutazione della moneta nazionale , inseriva tre donne nel suo nuovo gabinetto. La sostanziale immobilità del ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] dai membri dell'Assemblea nazionale a schiacciante maggioranza e il 99,5% dei consensi), la nuova norma non vincolava più l'elezione della soltanto il 3,7% si aggiudicò il candidato del PUP (Parti de l'unité populair), M. Bouchiha, e non raggiunsero ...
Leggi Tutto
LIVORNO (XXI, p. 334)
Ersilio Michel
Il retroterra di Livorno abbraccia gran parte della Toscana. La zona tra Viareggio, Lucca, il crinale appenninico, la valle della Chiana sino al Trasimeno e la zona [...] case dei quartieri più popolari e se ne sono costruite di nuove più igieniche nelle vie periferiche: nel sessennio 1931-1937 l' Livorno ebbe parte importante nello sviluppo delle idee liberali e nelle cospirazioni per l'indipendenza nazionale.
Assai ...
Leggi Tutto
Stato dell'Africa equatoriale (342.000 km2 e 1.300.100 ab. nel 1974) indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Moyen Congo, diventato poi uno dei quattro Territori d'Oltremare [...] direttivi del partito stesso, creando nel 1973 una Corte rivoluzionaria che condannò severamente presunti cospiratori.
Nel 1973 è entrata in vigore una nuova costituzione (31 agosto) e si sono svolte le elezioni per l'Assemblea nazionale del popolo ...
Leggi Tutto
Paraguay
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'America Meridionale. La popolazione, che al censimento del 2002 era di 5.206.101 ab., cresce [...] osteggiata dai grandi proprietari terrieri.
Il governo di coalizione nazionale formato nel 1999, a seguito di una profonda crisi si impose nuovamente il candidato del Partido colorado O.N. Duarte Frutos, favorito dal mancato accordo dei partiti di ...
Leggi Tutto
HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188; III, 1, p. 815)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Tra i censimenti 1961 e 1974 la popolazione è salita da 1.884.765 a 2.653.857 unità, denunciando [...] del febbraio 1965, vinte dal Partitonazionalista, diedero al Congresso la possibilità di designare presidente costituzionale, fino al 1971, il col. López Arellano, appoggiato dall'esercito. L'H. conobbe di nuovo il tallone della dittatura militare ...
Leggi Tutto
Gibuti, Repubblica di
Paolo Migliorini e Martina Teodoli
(App. V, ii, p. 446; v. afar e issa, territorio francese degli, App. IV, i, p. 47)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione [...] , oltre al Rassemblement populaire pour le progrès (RPP), l'ex partito unico cui andarono tutti i 65 seggi della nuova Assemblea nazionale, di una sola forza di opposizione, il Parti du renouveau démocratique (PRD), che denunciò come irregolare lo ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...