La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] 1.443.000 t nel 1972) superiore al consumo nazionale, che in gran parte viene utilizzata nella fabbricazione di farina e dell'olio lo sviluppo del dialogo con i paesi dell'Est europeo), la nuova coalizione, che resse le sorti del paese fino al 1971, ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] 2003. Si è resa indispensabile, pertanto, una nuova normativa urbanistica, finalmente adottata nel 2001: essa nazionali ed esteri.
L'economia brasiliana fu fortemente condizionata dalla crisi finanziaria che colpì i mercati internazionali a partire ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] la collaborazione con investitori privati, nazionali ed esteri. D'altra parte, nel corso del periodo in 29, pp. 142-49.
Corpi liberati in cerca di storia, di storie. Il nuovo Sudafrica dieci anni dopo l'apartheid, a cura di I. Vivan Milano 2005.
S ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] . Con Herder e Goethe fu introdotta in Weimar la nuova corrente spirituale dello Sturm und Drang. S'inizia allora partito popolare tedesco-nazionale", i liberali-nazionali si dissero "partito popolare tedesco", il centro cattolico divenne "partito ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] . Mladić), mentre alla presidenza della Federazione di B. ed E. rimaneva Žubak. La preponderanza dei partitinazionalisti venne nuovamente confermata dalle elezioni amministrative svoltesi nel settembre 1997, dopo diversi rinvii dovuti al sospetto di ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] pari al 14,2% sulla superficie boscata nazionale e al 36,3% della totale regionale. Quintino, ove è crollata una parte della cupola dipinta da Giovanni Pietro a Biottoli.
Bibl.: G. Morozzi, in Il Chiostro nuovo, n. 8, 14 giugno 1947; E. Lavagnino, in ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] costituita da due nuove formazioni politiche: il Partito democratico della sinistra (PDS) e il Partito popolare italiano (PPI).
Successivamente all'introduzione del sistema maggioritario nella legislazione elettorale nazionale (1993), le elezioni ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] Enrico V. La stanchezza per la lotta indusse tutti e due i partiti a venire ad un compromesso. Le linee di esso furono gettate nella monarchie in Francia e Inghilterra; la nuova coscienza nazionale destata dagli umanisti tedeschi, scopritori della ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] nelle zone appartenenti alle corone suburbane secondo una nuova distribuzione della popolazione che ha favorito i 18 seggi. I partiti della lista di centrodestra ottenevano rispettivamente: Forza Italia 18,2% dei voti, Alleanza nazionale 8,9%, Lega ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] riforme.
Nel giugno 1990 fu eletta in B. una nuova Assemblea nazionale con poteri costituenti; la maggioranza dei seggi andò al neo Partito socialista bulgaro (PSB, ex Partito comunista) che, grazie essenzialmente alla propria struttura organizzativa ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...