La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] costituzione e si sciolse. In vista delle elezioni per il nuovo parlamento, Gottwald riuscì facilmente a convincere i partiti aderenti al fronte nazionale a presentare una lista unica nella quale, su 300 seggi ben 211 erano riservati ai comunisti ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] analogo, giacché circa una metà del milione annuo di nuovi ingressi legali proviene dall'America Centrale (Messico e Portorico alla rivolta nazionalista contro la presenza di truppe straniere guidata soprattutto dai membri del vecchio partito al-Ba̔ ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] lustro degli anni Sessanta, si notano aperture a nuove ricerche in cui cubismo e metafisica sono i punti parte edifici di linea formale internazionale e dall'altra un'architettura alla ricerca di uno stile più rappresentativo dell'aspetto nazionale ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] ha contribuito a far salire il tasso di disoccupazione nazionale all'8,8%.
La recessione economica si è riflessa fiscale sui redditi del 7,5%.
A partire dal 1994 si è aperta per l'economia tedesca una nuova fase di crescita, che tuttavia si è ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] decisa alla corruzione. Nella primavera del 2004 l'Assemblea nazionale popolare approvò tra l'altro alcune significative modifiche alla Costituzione, in particolare prevedendo, da una parte, nuove norme a tutela giuridica della proprietà privata, e ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] aveva costruito un autentico partito del presidente, e la maggioranza di orientamento liberale e nazionale che sotto di lui York e Washington, Putin portò la R. a stringere una nuova partnership strategica con l'Occidente in nome della lotta contro ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] Congresso sionista mondiale a favorire "la creazione di un focolare nazionale ebraico in Palestina". Ma l'influenza di Londra in quello Ḥezbollāh (il Partito di Dio) frutto dell'alleanza siro-iraniana. Ḥezbollāh divenne il nuovo nemico di Israele ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] una fase di rapido accrescimento la nuova classe media (stimata in circa 300 l'U. I. ha conseguito a partire dal 2002 in seguito alle importanti riforme e circa 200.000 profughi. L'ispirazione nazionalista e induista non impedì in politica estera un ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] Parchi Nazionali come quelli dell'Adamello-Brenta, di Paneveggio-Pale di S. Martino, dello Stelvio (questo per una parte dell' eccezione di Ledro) dei vecchi insediamenti e il sorgere di nuovi; a livello di cultura materiale è da notare soprattutto ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] Una decisione vivacemente contestata dal PP e da una parte dei vertici militari, allarmati per un possibile dissolvimento dell'unità nazionale. Ma, dopo una serie di emendamenti, il nuovo Statuto ottenne il voto favorevole del Congresso (marzo 2006 ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...