Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] del Partito del popolo consolidò la presenza nel panorama politico nazionale della destra primi decenni del 20° operano, con significativi contributi che spaziano da un nuovo classicismo a un sobrio espressionismo, M. Nyrop, H. Kampmann, C. Petersen ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] instabilità, cui contribuirono sia i contrasti tra le forze nazionaliste e panarabe, sia la crescita dell’opposizione curda che dal sunnita Partito del congresso), nel giugno 2022, constatata l'impossibilità di formare un nuovo governo, al ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] arginare i contrasti interni. Un nuovo colpo di Stato (1978) portò al potere il segretario del Partito democratico popolare (comunista) N. . Il 9 ottobre 2004 si tennero le prime elezioni nazionali dopo 35 anni, che assegnarono la vittoria a Karzai ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] dai Francesi. Nel 1814-15 V. ospitò il congresso che diede un nuovo assetto all’Europa dopo il crollo dell’Impero napoleonico.
Per tutto il 19 successiva dichiarazione di neutralità permanente da parte dell’Assemblea nazionale, a V. si sono svolte ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] e Guayaquil (2.090.000 ab., principale centro economico) hanno rilievo nazionale, mentre Cuenca (304.000 ab.), Ambato e Riobamba, nella regione successivi si verificò l’ascesa di nuovipartiti di ispirazione cattolica, socialdemocratica (Izquierda ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] Iugoslavia. Dopo la repressione di un nuovo movimento nazionalista sviluppatosi nel 1971, la Costituzione del mentre ai socialdemocratici di Milanović ne sono andati 54 e al partito Most 13; il mese successivo è subentrato a Orešković nella carica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] e delle finanze B. Cissé l'incarico di formare un nuovo governo. Il primo turno delle elezioni legislative tenutesi nel marzo nazionale, 14 dei quali aggiudicatisi dal partito al potere Rassemblement pour le Mali (RPM), seguito dal principale partito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...]
Il nuovo regime razzista si dimostrò più forte delle sanzioni decretate dall’ONU e poté contare sull’appoggio dichiarato di Portogallo e Repubblica Sudafricana, nell’ambito del cosiddetto ‘blocco bianco’ dell’Africa Australe. I partitinazionalisti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] dalla Francia tra il 1896 e il 1901 e, da allora, parte dell’Africa Occidentale Francese, l’attuale B. ottenne la piena indipendenza dell’attività politica portò all’elezione di una nuova Assemblea nazionale e all’elezione a primo ministro di G. ...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] non si dovesse esaltare in nessun caso alcun primato nazionale serbo, non fu indifferente alle richieste di autonomia da parte degli albanesi del Kosovo. Nel 1974 concesse al K. una nuova Costituzione che riconosceva alla provincia il carattere di ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...