HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] settembre 1850 diede di nuovo vita a La Favilla col programma di ravvivare "il sentimento nazionale ottuso e imbastardito". Il eletto al Consiglio comunale sull'onda dell'affermazione del partito liberale che qualche mese prima aveva visto la ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da Francesca di Simone Tornabuoni, unitisi in matrimonio nel 1395.
Il padre del G. era stato un esponente di [...] e, nel 1430, effettuò nuovamente la dichiarazione fiscale.
Nell'ottobre il G., con tutta la famiglia, partì per Aigues-Mortes, da dove il ; 489, cc. 123d, 229d, 232; Ibid., Biblioteca nazionale, Mss. Passerini, 171.2; Poligrafo Gargani, 1017, cc ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Beniamino
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 26 giugno 1863 da Michele e da Giuseppina Corda, in una famiglia della piccola borghesia (Illibro d'oro della nobiltà lombarda, Milano s. a., ad [...] liberale, dal Partito economico, dall'Unione liberale democratica, dal Gruppo nazionalista, dal Circolo capitale sociale a lire 24.571.500 e l'assunzione della nuova denominazione di Cartiere Beniamino Donzelli.
In perfetta sintonia con il ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Leonida
Marco Pignotti
Nacque a Siena il 30 luglio 1800 dal cavaliere Marco Antonio e da Faustina Pecci. Sposò il 4 febbr. 1837 Anna, figlia del nobile Massimiliano Dufour.
Proprietario terriero [...] L. non gradì, tanto da far parte della delegazione recatasi a Gaeta dal granduca Lami, favorevole a una nuova legge in grado di regolare a G.P. Vieusseux si conservano presso la Biblioteca nazionale di Firenze, CarteVieusseux, cass. 55, 166-172, 174 ...
Leggi Tutto
BONO, Gaudenzio
Piero Bairati
Nato a Torino il 17 maggio 1901 da Stefano, impiegato delle Poste e telegrafi, e da Giuseppina Caire, si formò nel periodo di intensa industrializzazione dell'area metropolitana [...] nazionale, insediatosi negli stabilimenti FIAT il 26 apr. 1945, nominò una gestione provvisoria, della quale facevano parte un prezioso ruolo di collegamento tra il vecchio e il nuovo, tra la dirigenza estromessa e la gestione commissariale.
Nei ...
Leggi Tutto
BOSSO, Giacomo
Valerio Castronovo
Nato a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni modeste, entrò come garzone di bottega a tredici anni in un negozio di carta di Torino, poi divenne apprendista, [...] B. seppe tuttavia rialzarne le sorti in pochi anni, rifacendo la maggior parte dello stabile, trasformando il vecchio mulino per cereali, che vi era annesso nazionale di Torino in un centro di base per la organizzazione e la qualificazione di nuovi ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...