GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] del Partito d'azione, il 22 maggio guidò la delegazione del Comitato di liberazione nazionale piemontese a Torino cadde nelle mani della polizia e fu rinchiuso nelle carceri Nuove, prima di essere trasferito, il 2 dicembre, a Cuneo. Qui venne ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] suoi primi lavori storico-giuridici alla nuova rivista patrocinata dal governo borbonico, non nell'interesse speciale d'una casta o di un partito". Per il M., infatti, sulla scia di G strenuamente il contributo alla causa nazionale, sia nel 1848 sia ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] ", ne fu nominato segretario nazionale nel gennaio del 1924 ed intervenne ripetutamente presso Mussolini affinché tali organismi, sorti come emanazione del partito, divenissero "i nuclei di un nuovo sistema di rappresentanza politica a carattere ...
Leggi Tutto
FOGLIATA (Foliata, de Foliatis), Uberto (Osberto da Cremona, Osbertus de Foliano)
Martino Semeraro
Nacque a Cremona, da illustre famiglia, intorno al 1260. Studiò diritto, forse a Bologna presso la [...] e il 26 ottobre dello stesso anno il F. era nuovamente a Perugia, chiamato, ancora una volta, a sostituire presso i quali già si era persa in gran parte la memoria dell'opera del F., riferiscono di e presso la Biblioteca nazionale di Roma, e sono ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] da tale data, fino al 1° giugno 1368, quando fece di nuovoparte di un'ambasceria al pontefice. Nel marzo 1369 fu inviato presso lettere del G. dirette a Bruni si conservano presso la Bibl. nazionale di Firenze, Magl. VIII.1439, c. 114), a Paolo Dell ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] le armi nel 1934 ed era stato richiamato nel 1939, fu nuovamente richiamato il 30 genn. 1941 presso il 50° reggimento fanteria di dal Partito liberale italiano a far parte della commissione economica del Comitato di liberazione nazionale alta ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] volume, pubbl. a Roma dalla tip. Consorzio nazionale nel 1939, rispett. di 950 e 1200 d'Abruzzo 1777-1822 e una nuova raccolta di materiali integrativi. Anche qui Alla fine del 1932 entrò a far parte come deputato della Società di storia patria ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] , la conversione verso la destra estrema, divenuta partito di governo. Furono i nazionalisti palermitani (C. Cervello, A. Cucco, F De Francisci e A. De Marsico - solo nel nuovo clima politico seguito al trionfo elettorale centrista, secondo il ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] 'evitare la messa a sacco della città da parte dei nemici, "con il quale ne anderebbe imprecisata, conservato manoscritto (Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., VIII.1422, cc. 161 di famiglia che a esporre nuovi eventuali sviluppi del suo pensiero. ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] questione nazionale e per gli accenti anticlericali. Piscel, come dimostrò nel 1905 al convegno socialista italo-austriaco di Trieste, pur aderendo al nuovo corso voluto da Battisti, mantenne un ruolo di pacificazione e mediazione tra le parti, di ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...