SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] III, 2ª ed., 1921: IV, 2ª ed. 1921, V, 2ª ed., 1922; VI, 1ª parte, che giunge fino al 1874, di H. Schneider, 1931) con ricca bibl.; H. Nabholz, L. v. , nella letteratura, le forze nazionali, ridestate a nuova consapevolezza, s'imposero, rinsaldando ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] gli Abnaki, Penobscot, e Micmac (nel Maine, Nuovo Brunswick, Nuova Scozia e in una parte di Terranova). A N. del fiume S. Lorenzo dar luogo ad opere vitali, per la mancanza d'una maniera nazionale e unitaria di concepire e di vivere la vita. Già nel ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] di Zeus Olimpio, come segno di separazione tra la citta amica e la sua città nuova. La porta (v. Tav. XXXV), innalzata tra il 125 e il 138 d. tav. XLIII). La maggior parte di queste stele sono ora conservate nel Museo Nazionale di Atene; alcune, le ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] che in ogni parte d'Italia redenta o irredenta si celebra come festa nazionale il sesto centenario 150-156; sui provvedimenti presi verso gli esuli dopo la rotta di Montecatini e sulla nuova condanna di D., ibid., XI, pp. 21-25. Quello che si sa e si ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] per sé il titolo di imām e da Harar, nuova capitale dello stato musulmano, partì in guerra contro l'Abissinia nel 937 ègira (1530- , vieta che il metropolita sia abissino. Un movimento nazionale recentissimo, che tendeva a far sì che un abissino ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] è costituito da una "milizia nazionale". Tutti i Chileni atti al servizio militare ne fanno parte dai 20 ai 50 anni. Grau arrivò fino a molestare le coste del nemico. Invece in un nuovo scontro, che ebbe luogo l'8 ottobre dinanzi al capo Angamos, ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] la data 1457-1458). Esemplari si possono osservare nelle biblioteche nazionali di Parigi e di Vienna.
Il secondo libro noto con e dei momenti in cui essa per merito della nuova invenzione poté raggiungere ogni parte di Europa.
Le città e i luoghi d' ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] corporativa della nazione gli albergatori fanno parte della Confederazione nazionale fascista dei commercianti e costituiscono, "nell'esercizio dell'industria", le ha tutte eliminate. La legge nuova, come si è detto, non parla di cose apportate "nell ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] /138, 4/37 antiaerei, 3 tubi trinati da 550, 4 lanciabombe; e i 2 nuovi tipi sperimentali Volta e Mogador, da 2884 tonn. e 38 nodi, armati con 8/138 da gabinetti di "unione nazionale" o almeno di coalizione dei varî partiti.
Come è stato già ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] agl'interessi politici o militari delle nuove unità. D'altra parte le nuove correnti economiche, che cominciano a organizzazione politica del paese, sia pure su scala particolare e non nazionale. Negli altri paesi invece, come già si è detto, il ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...