Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] . Nel settembre 1980 un nuovo colpo di Stato portò al potere il generale K. Evren che, alla guida di un Consiglio di sicurezza nazionale (CSN), impose la legge marziale, sciolse l’Assemblea nazionale e bandì i partiti politici.
Dopo la legalizzazione ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] nuovamente nel dibattito politico-costituzionale del primo dopoguerra, grazie specialmente al Partito 23/1961; 26/1966; 142/1969; 79/1977; 62/1979; 179/1986) o l’interesse nazionale (sent. 37/1966; 138/1972; 70/1981; 223/1984; 177 e 217 del 1988; ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] dell’esercito nazionale, che nel corso del 2008-09 ha condotto alla riconquista di gran parte dei territori de Silva; mentre il già citato Sarachchandra ha dato vita a un nuovo stile musicale e coreografico di cui Siṃhabahu («Colui che ha la forza ...
Leggi Tutto
Conte, Giuseppe. - Giurista e uomo politico italiano (n. Volturara Appula, Foggia, 1964). Avvocato civilista patrocinante in Cassazione, laureato in giurisprudenza presso l'università “La Sapienza” di [...] formazione del governo due ministre e un sottosegretario sono entrati a far parte di Italia viva. Dal 30 dicembre 2019 al 10 gennaio 2020 dopo che l'Assemblea nazionale degli iscritti del Movimento 5 stelle ha approvato il nuovo statuto che regola le ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] affrontare a livello nazionale e che comunque coinvolgono un gran numero di Stati, ha dato luogo a un'incessante ricerca di nuove soluzioni, e alla nascita di nuove regole. Si è già accennato al problema dello sviluppo della maggior parte dei paesi ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] è il t. a base nazionalista, cioè l'utilizzazione di violenza da parte di organizzazioni che, richiamandosi a democratica tedesca e il processo di riunificazione ha anche portato a nuovi arresti di militanti ed ex militanti della RAF, rimasti privi ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] misti) ha invece introdotto alcuni problemi nuovi, solo in parte risolti, particolarmente per le giranti, il traffico aereo è essenzialmeute internazionale e conseguentemente le singole legislazioni nazionali tendono a modellarsi su di essa - è, in ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] di Romagna e B., Bologna 1898; U. Pesci, I Bolognesi nelle guerre nazionali, Bologna 1906; D. Brassini, L'8 agosto 1848 in B., Bologna 1883 bolognesi; e gli scenografi che svilupparono nuovipartiti per il meccanismo degli scenarî teatrali.
...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato a Savona l'8 giugno 1838. Studiò prima nella città natale, frequentando la scuola di rettorica degli scolopî, e poi a Torino, ove si iscrisse alla facoltà di legge, laureandosi [...] nuovo ministro dell'Istruzione nel gabinetto Sonnino del 1906), il B. consacrò la sua attività al risveglio del sentimento nazionale un ministero a larga base nazionale e con la collaborazione di tutti i partiti favorevoli alla guerra. Salito al ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] di m. 1,524 (contro m. 1,435 di quello europeo), ma una buona parte delle linee secondarie è costruita su scartamenti minori (m. 1,067; m. 0,896 si contrappone di più in più il nuovo concetto di patria, di nazionalità; e, sia pure vagamente, il " ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...