L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] corporativa della nazione gli albergatori fanno parte della Confederazione nazionale fascista dei commercianti e costituiscono, "nell'esercizio dell'industria", le ha tutte eliminate. La legge nuova, come si è detto, non parla di cose apportate "nell ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] /138, 4/37 antiaerei, 3 tubi trinati da 550, 4 lanciabombe; e i 2 nuovi tipi sperimentali Volta e Mogador, da 2884 tonn. e 38 nodi, armati con 8/138 da gabinetti di "unione nazionale" o almeno di coalizione dei varî partiti.
Come è stato già ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] agl'interessi politici o militari delle nuove unità. D'altra parte le nuove correnti economiche, che cominciano a organizzazione politica del paese, sia pure su scala particolare e non nazionale. Negli altri paesi invece, come già si è detto, il ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] del 1928). Circa il 10% è lasciato a maggese (in gran parte a disposizione delle semine autunnali); colture foraggere occupano il 40,5%. estero (Italia, Inghilterra), e da nuove costruzioni affidate a cantieri nazionali. La marina militare conta: 2 ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] indirizzi, partendo dall'estetica maragalliana e passando attraverso il simbolismo e il parnassianesimo, Josep Carner (nato nel 1884) è riuscito a dare alla lirica catalana voci nuove e originali. Egli ha immerso nella pura tradizione nazionale le ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] , nel Museo Nazionale, alcune opere nuovo imperatore Rodolfo, e la conserva senza ulteriore contrasto sino alla traslazione della sede pontificia in Avignone. Durante il periodo della cattività avignonese, anche nella Marca, come nelle altre parti ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] dire quell'insieme di atti che solo una delle due parti vuole vengano perseguiti e repressi, mentre l'altra li X di anni ecc.), il fatto di nuovo è come se non esistesse; se è . di esponenti del governo nazionale basata sul finanziamento parallelo (per ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] l'aspetto di un duello tra i partiti tradizionali e i partigiani di un nuovo sistema politico, a tendenza autoritaria. Van è dimostrata in genere saldissima.
Per ciò che riguarda la nazionalità, le leggi 15 maggio 1922 e 15 ottobre 1932 restano ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] un curioso intreccio di restaurazione/rivoluzione, e i partiti, vecchi e nuovi, si attrezzano: gruppi di centro-destra a più , e una miglior comprensione del fenomeno su scala nazionale e mondiale.
Lo scenario mondiale della criminalità associata, ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] casi particolari fissati dalla legge; il singolo riceve la sua parte della proprietà comune solo quando se ne distacchi.
Peraltro, , perché nel 1937 fu approvato dall'Assemblea nazionale il nuovo codice mercantile unitario, che consta di tre libri ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...