FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] per l'Unione democratica nazionale - l'effimera alleanza elettorale tra il Partito liberale italiano, la Democrazia illusione borghese, Bari 1975, ad Indicem;G. Spadolini, F. e la "Nuova Antologia", in Id. Cultura e politica, Roma 1976, pp. 133-139 ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Luciano
Corrado Scibilia
Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini.
Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] al giornalismo e ai giornali del suo partito, dirigendo L'Italia del popolo, quotidiano all'Assemblea costituente per il collegio unico nazionale, sempre nelle file del PRI. della sera, e confermata da un nuovo soggiorno nel 1926, quando era alla ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Eligio
Lorenzo Bedeschi
Nacque a San Carlo di Cesena il 6 marzo 1878, in una famiglia piccolo borghese di radicata tradizione cattolica, penultimo di nove fratelli, da Davide (che possedeva [...] direzione de Il Savio, il nuovo settimanale cesenate, fondato nel giugno subordinare l'anticlericalismo dei partiti di estrema sinistra alla 9-10, pp. 78-85; B. Brogi, La Lega democratica nazionale, Roma 1959, passim; G. Grassini, Ricordo di E. C ...
Leggi Tutto
FRIZZI, Arturo
Rossano Pisano
Nacque a Mantova il 3 maggio 1864 da Carlo e da Angela Ferrari. A tredici anni, dopo la morte improvvisa del padre (un ex garibaldino), fu accolto nell'orfanotrofio "Casa [...] gravitava nell'area maggioritaria del partito, ma nell'VIII Congresso nazionale del PSI (Bologna, pp. 18, 96; R. Salvadori, A. F. e i canzonieri, in Il nuovo canzoniere ital., Milano 1963, pp. 42-61; R. Salvadori, La repubblica socialista mantovana ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Annibale
Roberto Ligia
Nacque a Roma il 23 apr. 1864 da Giulio Cesare e da Virginia Vasselli. Si laureò in lettere nel 1888 e in giurisprudenza nel 1889, ma prima ancora, a soli venti anni, [...] contatti con gli esponenti di maggiore spicco della cultura nazionale, con i quali ebbe intensi rapporti di lavoro,
Nel 1941 la sua corrispondenza fu nuovamente sottoposta a controllo, questa volta da parte della polizia politica del regime fascista ...
Leggi Tutto
PISANO, Giorgio
Giuseppe Parlato
PISANÒ, Giorgio. – Nacque a Ferrara il 30 gennaio 1924, da Luigi e da Iolanda Cristiani. Primogenito dei cinque figli di un funzionario di prefettura di origine pugliese, [...] del MSI-Destra nazionale.
Con la morte di Almirante (1988), Pisanò si trovò isolato nel partito: seguendo il trasformazione dell’MSI in Alleanza nazionale, Pisanò appoggiò Pino Rauti e la Fiamma tricolore, il nuovo movimento che raccolse coloro ...
Leggi Tutto
CANTONO, Alessandro
Lorenzo Bedeschi
Nato a Ronco Biellese (Vercelli) da Luigi e da Pasquina Marietta il 12 dic. 1874, dopo gli studi umanistici e teologici nei seminari di Biella e di Torino (dove [...] università popolari (Roma 1900), ampliato due anni dopo col nuovo saggio Le università popolari e la Democrazia Cristiana (Roma 1902 provincia di Torino partecipò a tutti i congressi nazionali del partito di don Sturzo, schierandosi nell'ultimo (Roma, ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...