FIORENTINO, Pier Angelo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] 1835 si riciclò con un nuovo titolo (Il Globo aerostatico), due nuovi direttori-proprietari (il F. illusione, il F. non esitò a partire e a sopportare il duro periodo d' a guidare il moto della rigenerazione nazionale; due settimane più tardi aveva ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] ruolo che i cattolici avrebbero assunto nel nuovo quadro politico nazionale, dopo la caduta dei fascismo. Si e di scrivere al servizio di interessi che non sono né personali né di partito".
Dal 1947 al 1950 l'A. fu anche alla guida, con la ...
Leggi Tutto
Nato a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Castellafiume, prov. di L'Aquila) il 6 dic. 1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani, si laureò in lettere e filosofia all'università di Roma, dopo aver frequentato [...] estero, con l'istituzione di 7 nuove delegazioni statali, di 85 fasci, di della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale), anche in questi anni, . Notarianni: comprendono tutti gli scritti (in massima parte articoli) del D. a stampa, in velina ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] attività clandestina quale membro del Comitato di liberazione nazionale (CLN) del Piemonte. Fu animatore della stampa -Saluzzo), optando per il primo. Al Senato fece appunto parte del nuovo gruppo della Sinistra indipendente, presieduto da F. Parri, e ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] il presidente dell'Ente nazionale idrocarburi (ENI), Enrico Mattei, intenzionato a dar vita ad un nuovo quotidiano che fosse d' a Lione nel 1941, di indirizzo laico e socialista ma non di partito, in crisi ormai da anni, con una tiratura di 70.000 ...
Leggi Tutto
COLAUTTI, Arturo
Sergio Cella
Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli.
Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] a comparire in sua compagnia.
Con la fondazione del Partitonazionalista, il C. vi entrò fra i primi e , C., in Corr. della sera, 22 giugno 1939; B. Croce, La letteratura della nuova Italia, VI, Bari 1940, pp. 179 s.; L. Russo, I narratori(1850-1950 ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] che superasse la contrapposizione tra i partiti storici. Si determinava così l'adesione A. aveva iniziato la collaborazione alla Nuova Antologia; intanto veniva redigendo il primi venticinque anm di vita nazionale; ma non mancano gli spunti ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] critico della filosofia italiana, Nuovi studi politici e Critica storica erano stati vari saggi editi a partire dal 1987, in cui erano affrontati del piano editoriale e dei criteri dell'Edizione nazionale labrioliana varata nel 2004. In essa furono ...
Leggi Tutto
BENCO, Enea Silvio
Emerico Giachery
Nacque a Trieste il 22 nov. 1874. Il padre Giovanni - avvocato, liberale, rivestì cariche cittadine e fu cultore di studi letterari e storici - e la madre, Giovanna [...] La Nazione, che era di indirizzo liberal-nazionale, cessò le pubblicazioni; uscì di nuovo Il Piccolo, cui il B. collaborò mosse più. Nel 1945, dopo la liberazione di Trieste da parte dell'armata iugoslava, la chiamata dei B. a riprendere la direzione ...
Leggi Tutto
GRANDI, Terenzio
Augusto Comba
Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana.
Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...] partito repubblicano torinese (di cui fu più volte segretario); e successivamente, talvolta anche in posizione critica, in commissioni nazionali a favore della "giusta" vittoria; La Nuova Coscienza (1922-23), giornale d'informazione bibliografica ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...