FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] d'Italia erano stati eletti i candidati giolittiani. Guadagnati nuovi consensi, i radicosociali riuscirono a imporre la convocazione del VI congresso nazionale del partito, che si tenne a Roma dal 31 gennaio al 3 febbr. 1914.
Al centro delle assise ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] romana. Alla vigilia dei concorsi per l'assegnazione definitiva delle nuove direzioni, fra cui quella di Roma, il L., sostituire per breve tempo E. Muti ai vertici del Partitonazionale fascista (PNF); nello stesso anno avviò una collaborazione con ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] Accademia dei Georgofili. Collaborò anche alla Rassegna nazionale, alla Rivista europea, alla Riforma sociale, commento critico al programma dei moderati (cfr. Sul programma di un nuovopartito liberale che si intitola da C. di Cavour, Torino-Firenze- ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] , poi a quelli nazionali, nel 1924 in qualità di membro del direttorio centrale del Partitonazionale fascista. Nello stesso più ampi mezzi con la legge 11 apr. 1953.
La nuova amministrazione nominata all'inizio del 1954 attuò la trasformazione dell' ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] iscrivibile, per l'adesione al manifesto Croce, al Partitonazionale fascista (Gemelli al D., 18 luglio 1933, Archivio e poi il Manuale di diritto ecclesiastico - preceduti da Le nuove basi del diritto ecclesiastico italiano (Milano 1929) - ebbero tra ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] era stato aggredito a San Marino dalle squadre fasciste, controfirmò con Mussolini un nuovo patto di collaborazione e consultazione reciproca tra FILM e Partitonazionale fascista, ancora una volta propiziato da D'Annunzio.
Le prime mosse del ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] processo poteva dirsi concluso e lo stesso Partitonazionale fascista "con la fine dello squadrismo provinciale, la compressione delle iniziative locali autonome e l'entrata in vigore del nuovo statuto a carattere burocratico-autoritario divenne ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] Nel febbraio del 1915 si riorganizzò, a Roma, l'Associazione nazionale Pro Dalmazia italiana, che elesse presidente il C., coadiuvato da e popolare nell'elettorato del Mezzogiorno. Il grosso del nuovopartito, in cui spiccavano i nomi di A. Casertano, ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] dal D. in polemica con G. M. Serrati anche al Consiglio nazionale del PSI nel giugno 1922. Quando, un mese dopo, il la frazione turatiana venne espulsa dal partito anche il D. la segui aderendo al nuovoPartito socialista unitario.
Con l'avvento ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] alcun criterio.
Negli anni Trenta, nel complessivo scadere della qualità giornalistica del Nazionale, si segnala tuttavia una nuova interessante iniziativa che, a partire dal 1934, divenne una presenza costante: la pagina "americana", che confermava ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...