PALERMI, Raoul Vittorio
Fulvio Conti
PALERMI, Raoul Vittorio. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1864 da Ernesto e da Annunziata Cerroni.
Sugli anni giovanili e su tutta la prima parte della sua vita si [...] gran cancelliere e nel gennaio 1918 quella di luogotenente del nuovo capo del Supremo Consiglio, William Burgess. Nell’aprile seguente venne dichiarata incompatibile con l’iscrizione al Partitonazionale fascista, alla GLI non fu sufficiente l ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] venne approvato uno schema di organizzazione del nuovoPartito socialista anarchico rivoluzionario.
Il D. e Giuseppe 1900 fu sempre riconfermato rappresentante della Toscana nel Consiglio nazionale del partito socialista.
Il 28 sett. 1892 il D. fondò ...
Leggi Tutto
DELL'AVALLE, Carlo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] L'Italia operaia, che ambiva a diventare un giornale nazionale, organo per la riunificazione politica e sociale del movimento su posizioni riformiste, aderì nel 1912 al nuovoPartito socialista riformista e collaborò al settimanale Il Pensiero ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] Nina. Sembra che lo stesso Leone XIII temesse che il nuovopartito, non avendo la necessaria forza per imporsi in forma e soprattutto per le vicende di quel gruppo dei conservatori nazionali di cui il C. fu tra gli esponenti più rappresentativi ...
Leggi Tutto
DUPLANCICH, Vincenzo
Sergio Cella
Nacque a Zara (Dalmazia) il 15 ag. 1818, figlio di Antonio e di Antonia Amadeo Fabri, di agiata e cospicua famiglia cittadina. Frequentò le scuole elementari e il liceo, [...] pure a sue spese all'acquisto di nuovi libri.
Nel fervore delle nuovi passioni politiche trovò modo. nel 1859, paese.
Il partito autonomistico manteneva la maggioranza (la terrà fin dopo il '70), ma il partitonazionale croato sollevava la ...
Leggi Tutto
BUFFONI, Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Gallarate il 15 febbr. 1882 da Paolo e Maria Cremona. Di precoci interessi politici, dopo un periodo di milizia nelle file repubblicane, nel 1905 aderiva al [...] la posizione del B. e di Malatesta per l'ingresso nel nuovopartito. Le trattative avvennero nel suo studio legale, in Milano. La S.I. nel Comitato centrale delComitato di Liberazione Nazionale. Nel 46 entrava nel Comitato direttivo della federazione ...
Leggi Tutto
ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 17 maggio 1909 da Paolo Enriques, biologo e professore universitario, e da Clotilde Agnoletti Fusconi, sorella dello scrittore Fernando [...] 5 al 7 sett. 1943, si tenne il primo congresso nazionale del partito; per ragioni di prudenza, dati i divieti imposti dal governo, oltre a far conoscere le linee programmatiche del nuovopartito, chiedeva l'immediata abrogazione delle leggi razziali, ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] .
Il F. partecipò al convegno nazionale del PSU a Roma, svoltosi alla fine di marzo 1925, e prima ancora al congresso provinciale piemontese; egli prospettava la fondazione di un nuovopartito che, sotto il nome di Partito del lavoro, avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
FRUA, Giuseppe
Mauro Gelfi
Nacque a Milano il 17 sett. 1855 da Carlo e Teresa Minola.
Il padre, medico, dimostrò una spiccata attenzione ai problemi politici e sociali che animavano il dibattito nazionale [...] anche di un moderno impianto per la filatura.
Con l'inizio del nuovo secolo anche la Società in accomandita De Angeli & C. operai; nel 1930 gli fu consegnata la tessera d'onore del Partitonazionale fascista.
Il F. morì a Milano il 22 luglio 1937 ...
Leggi Tutto
GEREMICCA, Alberto
Amedeo Osti Guerrazzi
Nacque a Napoli il 1° ott. 1863. Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita presso l'Università partenopea, allora dominata dalla figura e dall'insegnamento [...] la concordia nazionale e il superamento dei contrasti di classe.
Nel 1918 ritornò alla politica attiva, facendo parte della tra i fondatori del Partito economico, sostenuto anche da Monarchia liberale.
Il nuovopartito, oltre a dichiararsi pronto ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...