LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] Tornato al paese natale, nel 1921 si iscrisse al Partitonazionale fascista (PNF) e fu tra i promotori del movimento a cura di M. Palla, Firenze 2001, ad ind.; La nuova Camera fascista (Profili e figure dei deputati della XXVIII legislatura), Roma ...
Leggi Tutto
PADOA, Emanuele
Fausto Barbagli
PADOA, Emanuele. – Nacque a Livorno il 21 settembre 1905 da Corrado e da Argia Favatà.
Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università di Pisa, [...] due figli: Giulio e Anna. Si rifiutò di iscriversi al Partitonazionale fascista e nelle elezioni del 1934, dove il segreto non del professor P. sul riarmo e la guerra batteriologica, in Il nuovo corriere, 25 aprile 1952, p. 4; Perché sono comunista. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] iscrisse al Partitonazionale fascista (PNF) pur professando sempre idee eterodosse, in particolare contro l’ex segretario nazionale del PNF a porre le condizioni per la nascita del nuovo soggetto politico neofascista, a cominciare dai tanti contatti ...
Leggi Tutto
GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] manoscritti genovesi conservati presso la Bibliothèque nationale, in vista del nuovo ordinamento del Museo di storia ed arte di Palazzo Bianco arte giapponese.
Nel 1926 si iscrisse al Partitonazionale fascista, seguendo una concezione di politica ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni (1939-43), fece parte del direttorio nazionale del Partitonazionale di cattura.
Qualche anno dopo, nel marzo 1949, fu di nuovo arrestato e sottoposto a un processo con l’accusa di avere consegnato ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] direttivo. La sua ascesa ai vertici del Partitonazionale fascista (PNF) fu rapida: già nel dicembre 30, 32, 34, 36-40, 47-49, 66, 89, 160, 171, 250-251; I nuovi deputati liguri, in La Grande Genova, IX (1929), 3, p. 152; G.A. Chiurco, Storia ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] . Iscritto dal 3 genn. 1925 al Partitonazionale fascista (PNF), fu preside di giurisprudenza per XVI (1962), pp. 168-171; G. Bettiol, Dal positivismo giuridico alle nuove concezioni del diritto, in Scritti giuridici, Padova 1966, II, pp. 858-864 ...
Leggi Tutto
LABOR, Livio
Giuseppe Sircana
Nacque a Leopoli il 1° luglio 1918 da Marcello, medico chirurgo, e da Elsa Reiss. Fino al 1936 visse con la famiglia fra Trieste e Pola, dove frequentò il liceo; si trasferì [...] dopo, il 10 apr. 1960, in seguito alle prevedibili dimissioni di Penazzato, entrato a far parte del governo, il consiglio nazionale fu chiamato a eleggere il nuovo presidente. La minoranza di sinistra legata al L. candidò V. Pozzar, che fu sconfitto ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] XXVII nonché membro di importanti commissioni.
Fu iscritto al Partitonazionale fascista (PNF) dal 19 aprile 1929, ma con nella tornata del 16 marzo 1904, Roma 1904; Per le nuove borgate in Basilicata. Discorso del deputato P. pronunziato alla Camera ...
Leggi Tutto
JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] italiana, egli riservò ampie funzioni agli organi del Partitonazionale fascista, nella convinzione che l'opera di nella Bibbia. Giustizia individuale e sociale nell'Antico e nel Nuovo Testamento (Assisi 1960).
Dai genitori lo J. aveva ricevuto ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...