POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] Il 10 aprile scrisse il primo, aggressivo editoriale di un nuovo foglio del Fascio romano, I Vespri; poi entrò nella profilo di un gerarca «tratto dal nulla, o quasi, dal PartitoNazionale Fascista» (nota marzo 1929), «un istrice […] non geniale» ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] tre maggiori banche del paese (1933-34).
Il B. aderì al Partitonazionale fascista nel 1926, probabilmente a seguito dell'introduzione delle nuove nonne sull'ordinamento corporativo, che imposero l'inquadramento delle organizzazioni esistenti nell ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] Partitonazionale fascista (PNF) e avesse fatto parte, fino al 1926, della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale figli) e con cui visse a Milano fino al 1954. Ma il nuovo interesse per la pittura non lo allontanò dalla narrativa e, in questi ...
Leggi Tutto
GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] delle Avanguardie fasciste, organizzazione giovanile del Partitonazionale fascista (PNF); nel frattempo, contrapposizione tra il "vecchio", rappresentato dal liberalismo, e il "nuovo", rappresentato dal fascismo, e di un generico appello "all'unione ...
Leggi Tutto
FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] all'interno del PNF (Partitonazionale fascista).
Dal 1922 lavorò nell'ufficio stampa del partito e quando, nel 1923 decennale della marcia. Nell'estate dell'anno successivo era di nuovo negli USA al seguito della crociera aereonautica di I. Balbo. ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] di squadrista né di antemarcia, datando l’adesione al PartitoNazionale Fascista (PNF) alla fine del 1922.
Fu Dino 1944 fu nominato prefetto (o 'capo della provincia' secondo la nuova denominazione) e, quindi, per poco più di tre mesi cumulò le ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] governativa non riuscì comunque a frenare lo sviluppo del nuovopartito operaio: esso andò lentamente assumendo i caratteri di un'organizzazione con tendenza a un'espansione nazionale. La rete delle organizzazioni di resistenza legate ad esso ...
Leggi Tutto
BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] lo condussero nel 1905 alla scoperta di un nuovo nuclide radioattivo che veniva contemporaneamente ed indipendentemente Membro del Direttorio del Partitonazionale fascista, tra il maggio 1926 e il dicembre 1928 prendeva parte alle sedute del Gran ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] iscritto al Partitonazionale fascista, il C. entrò a far parte dei Direttorio nazionale del partito e Discussioni, legislature XXVII-XIX, ad Ind.; C. Camoglio, La nuova Camera fascista (Profili e figure dei deputati della XXVIII legislatura), Roma ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] Nel dopoguerra il F. aderì al movimento fascista (al Partitonazionale fascista [PNF] si iscrisse il 1ºluglio del agli scritti già citati va ricordato Esempi e idee per l'italiano nuovo, Roma 1930: raccolta di scritti e discorsi ciascuno dei quali è ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...