GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] il 24 sett. 1930, la sua nomina a segretario del Partitonazionale fascista (PNF).
Dopo due esponenti dello squadrismo, come R in pratica i propositi a suo tempo enunciati nel Patto nuovo, avviando una politica di formazione dei giovani che mirava a ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] lombardi, per la creazione di un nuovopartito conservatore, conciliatorista nei rapporti con la contro il divorzio (Torino 1893) e con la fondazione di una Società nazionale protettrice della famiglia, cui aderirono R. Bonghi e R. Cadorna. Il ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] G. Matteotti, Turati e C. Treves nel nuovoPartito socialista unitario, costituito in polemica con i massimalisti i collegamenti con S. Pertini e il Comitato di liberazione nazionale Alta Italia (CLNAI). Nell'agosto 1944 il figlio Mario, partigiano ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] mesi più tardi, il 21 ag. 1920, fu posto di nuovo fuori ruolo per ricoprire l'importante prefettura di Milano, che resse rapporti con Mussolini.
In realtà, pur non aderendo al Partitonazionale fascista (PNF) e pur non essendosi iscritto all'Unione ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] si avvicinò al movimento fascista, ed entrò poi nel Partitonazionale fascista; e si avviò a diventare un teorico - corsi pisani come il Corso di filosofia del diritto (Pisa 1931)ed il nuovo corso, con lo stesso titolo, a cura di N. Pinto-A. Dolmetta ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] in atto nell'ultima fase dell'Impero austro-ungarico, i contrasti nazionali venivano approfonditi dalla politica del fascismo con nuovi motivi di risentimento. Difendendo la parte discriminata, il F. si esponeva inevitabilmente al rischio di essere ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] Unione romana. Si stabilì di convocare una "piccola costituente" del nuovopartito, che, riunitasi a Roma il 16 e 17 dic. antitubercolare infantile.
Nel 1940 accettò la tessera del Partitonazionale fascista, offerta a tutti gli ex combattenti. Alla ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] passò all'IRI, l'A., non iscritto al Partitonazionale fascista ed anzi considerato antifascista e sorvegliato dalle Modena 1949), e i saggi: La politica estera di Lord Palmerston, in Nuova Riv. stor., XXX (1946), pp. 308-349; L'Inghilterra e la ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] . Il L. considerava il fascismo più che un movimento politico (al partito aderì solo nel dicembre del '23), uno strumento di riscatto nazionale. A suo avviso il nuovo regime poteva rappresentare una formidabile forza di conservazione e di "tutela ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] E.V. von Leyden. Ottenuto un nuovo assegno per l'estero, nel 1889 partito liberale conservatore, si iscrisse poi al Partitonazionalista italiano e nel 1914 fu fervente interventista. Quando, nel 1923, i nazionalisti confluirono nel Partitonazionale ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...