DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] iscrivibile, per l'adesione al manifesto Croce, al Partitonazionale fascista (Gemelli al D., 18 luglio 1933, Archivio e poi il Manuale di diritto ecclesiastico - preceduti da Le nuove basi del diritto ecclesiastico italiano (Milano 1929) - ebbero tra ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] era stato aggredito a San Marino dalle squadre fasciste, controfirmò con Mussolini un nuovo patto di collaborazione e consultazione reciproca tra FILM e Partitonazionale fascista, ancora una volta propiziato da D'Annunzio.
Le prime mosse del ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] processo poteva dirsi concluso e lo stesso Partitonazionale fascista "con la fine dello squadrismo provinciale, la compressione delle iniziative locali autonome e l'entrata in vigore del nuovo statuto a carattere burocratico-autoritario divenne ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] Nel febbraio del 1915 si riorganizzò, a Roma, l'Associazione nazionale Pro Dalmazia italiana, che elesse presidente il C., coadiuvato da e popolare nell'elettorato del Mezzogiorno. Il grosso del nuovopartito, in cui spiccavano i nomi di A. Casertano, ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] dal D. in polemica con G. M. Serrati anche al Consiglio nazionale del PSI nel giugno 1922. Quando, un mese dopo, il la frazione turatiana venne espulsa dal partito anche il D. la segui aderendo al nuovoPartito socialista unitario.
Con l'avvento ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] alcun criterio.
Negli anni Trenta, nel complessivo scadere della qualità giornalistica del Nazionale, si segnala tuttavia una nuova interessante iniziativa che, a partire dal 1934, divenne una presenza costante: la pagina "americana", che confermava ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] sulle città italiane. Nel 1938 prese parte all'Esposizione internazionale dell'artigianato e, con A. Sensini e R. Lolli Ghetti, costituì un nuovo ufficio tecnico per l'organizzazione della I Mostra nazionale del dopolavoro. La sua partecipazione alle ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] UNFS) che nel 1932 «a seguito dell’approvazione del nuovo statuto del PartitoNazionale Fascista venne inclusa nel partito, rendendone obbligatoria l’iscrizione per tutti i senatori che ne facevano parte» (Gentile, 2002, p. 5). All’interno del senato ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] le gravezze municipali e amministravano il Monte di pietà e l'Annona. Il partito del F. riusci ad imporre che per l'avvenire l'elezione fosse 6 ottobre venne eletto giudice del nuovo Tribunale nazionale criminale, che nelle intenzioni delle autorità ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] B. giunse al punto di assumere il comando della guardia nazionale della città; non riuscendo però nell'intento di pacificare gli . L'accordo per la formazione del nuovopartito - definito dagli avversari il "partito malva" - venne stabilito in casa ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...