FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] 'ordine sociale": compito primario del nuovopartito era "il miglioramento delle condizioni 32; e 68, giugno, pp. 6- 19; G. De Rosa, Iconservatori nazionali, Brescia 1962, passim; O.Majolo Molinari, La stampa periodica romana dell'Ottocento, Roma ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] i provvedimenti punitivi del 1907, a cedere la direzione a un nuovo gruppo, che aveva deciso di abbandonare Roma, giudicata "città non al suo antintellettualismo, prese la. tessera del Partitonazionale fascista solo nel 1923.
In seno al movimento ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] concessioni, l'E. collaborò tra il 1938 e il 1940 al Nuovo Digesto italiano, diretto da Mariano D'Amelio, con la redazione le collaborazioni, seppure saltuarie, all'ufficio legislativo del Partitonazionale fascista tra il 1941 e il 1943 nonché i ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] , Panunzio si iscrisse al fascio di combattimento di Ferrara del Partitonazionale fascista (PNF) solo nel giugno 1923, assumendo però immediatamente posti di responsabilità nel nuovo ordinamento fascista.
Fu deputato al Parlamento dal 1924 per tre ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] di questa scelta. Ma il fallito conseguimento-di un ruolo primario nel nuovopartito e del mandato parlamentare nelle elezioni del 1948 lo sottrasse alla ribalta politica nazionale ed anche alle posizioni di primo piano nel giornalismo, dove ripiegò ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] determinarono la sua adesione, appena diciassettenne, al Partitonazionale fascista (PNF). Frequentò in Roma il liceo Insegnò la disciplina come professore ordinario fino al 1974 e di nuovo come incaricato dal 1974 al 1979, essendo passato nel 1974 a ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] d'Italia erano stati eletti i candidati giolittiani. Guadagnati nuovi consensi, i radicosociali riuscirono a imporre la convocazione del VI congresso nazionale del partito, che si tenne a Roma dal 31 gennaio al 3 febbr. 1914.
Al centro delle assise ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] romana. Alla vigilia dei concorsi per l'assegnazione definitiva delle nuove direzioni, fra cui quella di Roma, il L., sostituire per breve tempo E. Muti ai vertici del Partitonazionale fascista (PNF); nello stesso anno avviò una collaborazione con ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] Accademia dei Georgofili. Collaborò anche alla Rassegna nazionale, alla Rivista europea, alla Riforma sociale, commento critico al programma dei moderati (cfr. Sul programma di un nuovopartito liberale che si intitola da C. di Cavour, Torino-Firenze- ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] , poi a quelli nazionali, nel 1924 in qualità di membro del direttorio centrale del Partitonazionale fascista. Nello stesso più ampi mezzi con la legge 11 apr. 1953.
La nuova amministrazione nominata all'inizio del 1954 attuò la trasformazione dell' ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...