Donna politica giamaicana (n. Wood Hall 1945). Dopo la laurea in Amministrazione pubblica, ha iniziato la carriera politica nel 1974 come rappresentante alle elezioni municipali del PartitoNazionale del [...] Popolo (PNP, principale partito di sinistra del paese). Eletta deputato per la prima volta alle elezioni generali del 1976, del Paese) e nel dicembre del 2011 è tornata nuovamente premier battendo alle elezioni politiche anticipate il rivale del ...
Leggi Tutto
Quagliariello, Gaetano. – Storico e uomo politico italiano (n. Napoli 1960). Ordinario di Teoria e storia dei partiti politici e di Storia comparata dei sistemi politici europei presso la LUISS di Roma, [...] si è formato nelle fila del Partito radicale, di cui è stato vicesegretario nazionale, aderendo nel 1994 a Forza Italia. Eletto 2015 è uscito dal Nuovo centrostra, a cui aveva aderito nel 2013, e ha fondato un nuovopartito IDeA di cui è ...
Leggi Tutto
Studioso di diritto e uomo politico (Sarzana 1902 - Milano 1945). Simpatizzante del fascismo fin dalle sue origini, aderì nel 1925 al manifesto degli intellettuali fascisti. Studioso di diritto pubblico, [...] Nazionale e membro del Gran Consiglio e del direttorio nazionale del partito fascista Nazionale della repubblica di Salò. Tra le sue opere: La crisi dello Stato e le costituzioni moderne, 1934; La Camera dei Fasci e delle Corporazioni nel nuovo ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] ", ne fu nominato segretario nazionale nel gennaio del 1924 ed intervenne ripetutamente presso Mussolini affinché tali organismi, sorti come emanazione del partito, divenissero "i nuclei di un nuovo sistema di rappresentanza politica a carattere ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] esponenti. Dal 1926, anno della sua iscrizione al Partitonazionale fascista, quasi tutti gli articoli che pubblicò non dal destino, che aveva ridato a ogni italiano uno spirito nuovo. La sua fiducia incondizionata per il capo del fascismo fu ...
Leggi Tutto
Benito Mussolini
Massimo L. Salvadori
Il duce del fascismo
Benito Mussolini ha dominato la storia italiana per oltre un ventennio, dal 1922 al 1945. Divenuto, negli anni del suo potere, una delle figure [...] movimento si trasformò in quello stesso anno in Partitonazionale fascista. Il Partito liberale, al governo ma via via più debole ispirata alla grandezza dell’antica Roma. Il duce sognava un nuovo Impero Romano, ma le risorse del paese e del regime ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] olio di oliva dalle sanse, che lavorerà con materie prime nazionali e, ancora, nel 1935, sempre in Puglia, a Bitonto 440)e concludeva con l'augurio, che "si possa formare un nuovopartito che ottenga un successo tale da potere, insieme con la DC, ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] Cattani) e ne promosse la diffusione a Venezia.
Nel novembre 1924 il L., seguendo Trentin, aderì all'Unione nazionale, il nuovopartito della democrazia italiana fondato da Giovanni Amendola, e vi fece confluire l'Unione goliardica. Al primo (e unico ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] il F. si decidesse a prendere la tessera del Partitonazionale fascista), che emanò alcuni decreti tesi a dichiarare di si configurò in maniera ancora più massiccia, ma soprattutto in forme nuove. Un decreto del 31 dic. 1930 stabilì l'erogazione di un ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] della Rassegna nazionale che lo invitarono a porsi a capo del partito conservatore. A Roma Paolo Campello, che aveva trascinato con sé molti cattolici staccatisi dagli intransigenti, e R. Stuart gli proposero la presidenza del nuovopartito.
A scanso ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...