FEROCI, Corrado (in Tailandia Silpa Bhirasri)
Michael Smithies
Nacque a Firenze il 15 sett. 1892 da Arturo e da Santa Papini. Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze, dove si diplomò nel 1914 e [...] nazionale divennero quindi annuali; il F. partecipò attivamente alla promozione dell'arte thai all'estero e prese parte anche F. pubblicò, insieme con Phraya Anuman Rajadhon, il nuovo direttore del dipartimento di belle arti, articoli nel giornale ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] la volontà di difendere il partito ostile all'osservanza e di de Augustinis, Elenchica synopsis, c. 219; Edizione nazionale delle opere di G. Galilei, a cura di 1977, ad ind.; F. Beretta, Un nuovo documento sul processo di Galileo Galilei. La lettera ...
Leggi Tutto
LAMBERTUCCI, Alfredo
Filippo Spaini
Nacque a Montecassiano, presso Macerata, il 19 marzo 1928 da Ernesto e Maria Burchi. Studiò a Roma prima all'Accademia di belle arti e poi presso la facoltà di architettura [...] Nuove a Roma (1972), nel progetto per il Tuscolano presentato al concorso In/Arch dell'ANIACAP (Associazione nazionale un impegnativo programma di 524 alloggi. Sebbene il L. facesse parte di un gruppo con l'ingegnere Lucio Passarelli (coordinatore) e ...
Leggi Tutto
MARASCO, Antonio
Giulia Grosso
Nacque a Nicastro, ora frazione di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, l'11 maggio 1896. Nel 1906 si trasferì con la famiglia a Firenze, dove intraprese gli studi [...] .
Le opere degli anni 1923-25, che fanno parte della fase del cosiddetto "dinamismo costruito" (Leonardi, , nelle pagine del foglio milanese Nuovo futurismo dove il M., nel contemporanea e nel 1957 al premio nazionale di pittura Enrico Toti. Nel 1958 ...
Leggi Tutto
JANNI, Guglielmo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma il 19 nov. 1892, secondogenito di Giuseppe e Teresa Belli. Il padre era avvocato, ma le sue sostanze derivavano piuttosto da rendite immobiliari e agricole, [...] J., p. 86). Intanto era subentrato un nuovo modello formale; attraverso Ziveri, tra il 1930 la I Mostra del Sindacato nazionale di belle arti a Firenze nel protagonista della vita artistica romana. Prese parte alle Sindacali del Lazio del 1929 (dove ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Pietro, il Giovane
Manfred F. Fischer
Figlio di Giulio, nacque a Roma il 22 maggio 1792. Studiò architettura con il padre e con lo zio Giuseppe, ma frequentò anche l'Accademia di S. Luca [...] nel partito di opposizione liberale e nazionale (nel 1859 era uno dei maggiori rappresentanti del Comitato nazionale romano) belle arti, I, Roma 1824, p. 36; P. Odescalchi, De' nuovi lavori eseguiti nella diaconia dei SS. Vito e Modesto, Roma 1837, p ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Osvaldo
Filippo de Pieri
PIACENTINI, Osvaldo. – Nacque il 29 dicembre 1922 a Scandiano (Reggio nell’Emilia). Il padre, Pietro, invalido di guerra, era tra i principali esponenti locali del [...] studi e piani economici. Nel 1968 fece parte del gruppo che, sotto la guida di Piero territoriali per il secondo programma economico nazionale, il Progetto 80. Le esperienze Emilia-Romagna in preparazione del nuovo piano territoriale regionale.
Il ...
Leggi Tutto
DE NAPOLI, Michele
Clara Gelao
Nato a Terlizzi (Bari) il 25 apr. 1808 dall'avvocato Giuseppe e da Maria Michele Mastrandea, nel 1828 si trasferì a Napoli per studiare giurisprudenza presso la locale [...] con Il torneo di re Manfredi per il nuovo teatro Piccinni di Bari; a questo seguirono gli Consiglio edifizio, ispettore del Museo nazionale di Napoli e, nel 1861 morì a Terlizzi, legando al Comune gran parte delle sue sostanze per la costituzione di ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pandino
Renata Cipriani
Lombardo, figlio di Stefano, nei documenti è detto frate, ma probabilmente fu solo terziario, infatti non risulta mai residente in conventi. Il Monneret pensò appartenesse [...] la fattura di un capitolo della vetrata del Nuovo Testamento; nello stesso anno comincia la sua pensò di poter attribuire una parte dei cartoni all'attività facciata del Duomo di Milano, in La Rass. nazionale, XLIII (1888), p. 450; L. Beltrami, ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Gaspare
Maria Assunta Bardaro Grella
Figlio del pittore Giovanni, di Borgo San Sepolcro, attivo a Roma dal 1558 c., fu architetto (Baglione, 1733). Non sappiamo dove e quando nacque, né come [...] circa il disegno e la pianta per la nuova chiesa di S. Ignazio. Il 24 luglio porto. In questi anni egli entrò anche a far parte dell'Accademia di S. Luca; ne fu membro negli - Atti del convegno promosso dall'Accad. nazionale di S. Luca, Roma 1967, III ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...