CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] città immaginaria, Tebe (oggi in parte collocata nella piazza di Gibellina Nuova), realizzata in legno e ferro dipinto anni Ottanta e che sposò.
Il 6 dicembre 1993 alla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma si inaugurò una sala permanente a ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] 1543 (il 27 sett. 1543 è di nuovo ricordato in documenti bolognesi). Il B. Giulia, come da più parti è stato osservato, diventa farnesiano del Vignola..., in Atti del V Convegno nazionale di storia dell'architettura [1948], Firenze 1957, pp ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] . 1930). In esse, sulle orme di G. Gentile, l'E. parte dall'idealismo assoluto come da una premessa, e cerca di andare oltre: l alpino italiano, Nuova Antologia.
Tramite G. Preziosi, esponente del peggior antisemitismo e razzismo nazionali, conobbe R ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] internato a Siena durante la prima guerra mondiale. Parti nel 1917 per il servizio militare e frequentò l pubbl. per cura della R. Accademia nazionale dei Lincei, XXX [1925], coll. che egli ha lasciato alle nuove generazioni, alle quali volle sempre ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] J. van der Capellen de Poll, capo del partito democratico, da eseguirsi a Roma in marmo di e a Vienna, alla fine dell'anno era di nuovo a Roma con la moglie e quattro figli. Malvisto dei quattro posti dell'Istituto nazionale per le arti figurative ( ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] la direzione di Vanvitelli ormai partito per Napoli, di costruire le risolvere il problema della costruzione della nuova sagrestia in S. Pietro in atelier: i disegni dell'acquisizione Osio all'Istituto nazionale per la grafica [catal.], a cura di G ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] vissuta, per la quale la guerra era parte dell'esperienza quotidiana (a questo proposito è Battaglia del Museo nazionale di Stoccolma il conflitto Paris 1853-54, II, pp. 231 s.; C.T. Dalbono, Nuova guida di Napoli, Napoli 1876, p. 180; G. A. Galante, ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] Cori (sottoquadro); Galleria nazionale d'arte antica: Cristo ); G. Sforza, Episodi della storia di Roma nel sec. XVIII..., parte V, Saggio de' Dispacci di L. P. Bottini, in Arch , 435 (quadri del C. per 19 nuova sagrestia di S. Pietro terminati il 29 ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] a San Pietroburgo, come quello del re di Svezia Gustavo IV Adolfo (Stoccolma, Museo nazionale), ben presto fu incaricato di nuove commissioni da parte delle più importanti famiglie della nobiltà mitteleuropea. Ritrasse tra gli altri il conte Franz ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] 'attitudine, nel panneggiamento, e nel partito del componimento". Ma nel 1625 " "un gusto di dipingere così sollevato e nuovo, che nulla più", da spingerlo a ed Eva col cadavere di Abele della Galleria nazionale di Roma; due Storie di Giuseppe, della ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...