CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] 'incisione in rame, in acciaio e "co' nuovi metodi" presso il locale istituto di belle arti. vinse un premio all'Esposizione nazionale di Firenze (Servolini). In tempo... Abolirli del tutto sarebbe il miglior partito; ma i nostri non sono tempi di ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] gli subentrò nei lavori solo a partire dal 1624. Le sue opere sono L. si manifestò nel saper inserire il nuovo scalone in una situazione preesistente e nel alle foto conservate al Gabinetto fotografico nazionale.
L'ultima realizzazione di cui si ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] vita cittadina e della politica nazionale, mostrandosi sensibile agli ideali socialisti riprese a uscire alla fine del 1921.
La nuova serie del settimanale, che si stampava a riparò dietro all'orientamento di partito, ma preferì esporsi in proprio ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] medaglia dell'arte (da ricordare che facevano parte della giuria Mussini e G. Dupré). Nel Vecchio Testamento che alludevano al Nuovo.
Se il Guasti poteva fare pittura storica e sacra d'Italia all'Esposizione nazionale di Firenze nel 1861, in Arte e ...
Leggi Tutto
FABIANO, Giuseppe (Bepi)
Teresa Zambrotta
Nacque a Trani (Bari) il 7 apr. 1883 da Emanuele e da Giustina De Felice, ultimo figlio ed unico maschio dopo cinque femmine. Nel 1888, per le difficili condizioni [...] e poi, nel 1918, fu di nuovo a Treviso.
Collaborò alle varie riviste e nel 1931 partecipò alla I Quadriennale nazionale d'arte di. Roma con La espose La convalescente.
Giungeva a maturazione un percorso che, partito, come notava il Màdaro (in B. F., ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] la nuova fronte del palazzo del conte Giuseppe Cagnola in contrada Cusani, realizzata nel 1824-25 con un partito di Giuseppe P.: la fortuna del Bramantesco tra Restaurazione e Unità nazionale, in Architettura a Milano negli anni dell’Unità. La ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] 'unità sconnessa e divide l'edificio in due parti, tra loro sfalsate di mezzo piano, con con S. Musmeci, al concorso per il nuovo ponte a Tor di Quinto, con un progetto dal settimanale L'Espresso e dall'Istituto nazionale di urbanistica (M. Valori, I ...
Leggi Tutto
FEROCI, Corrado (in Tailandia Silpa Bhirasri)
Michael Smithies
Nacque a Firenze il 15 sett. 1892 da Arturo e da Santa Papini. Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze, dove si diplomò nel 1914 e [...] nazionale divennero quindi annuali; il F. partecipò attivamente alla promozione dell'arte thai all'estero e prese parte anche F. pubblicò, insieme con Phraya Anuman Rajadhon, il nuovo direttore del dipartimento di belle arti, articoli nel giornale ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] la volontà di difendere il partito ostile all'osservanza e di de Augustinis, Elenchica synopsis, c. 219; Edizione nazionale delle opere di G. Galilei, a cura di 1977, ad ind.; F. Beretta, Un nuovo documento sul processo di Galileo Galilei. La lettera ...
Leggi Tutto
LAMBERTUCCI, Alfredo
Filippo Spaini
Nacque a Montecassiano, presso Macerata, il 19 marzo 1928 da Ernesto e Maria Burchi. Studiò a Roma prima all'Accademia di belle arti e poi presso la facoltà di architettura [...] Nuove a Roma (1972), nel progetto per il Tuscolano presentato al concorso In/Arch dell'ANIACAP (Associazione nazionale un impegnativo programma di 524 alloggi. Sebbene il L. facesse parte di un gruppo con l'ingegnere Lucio Passarelli (coordinatore) e ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...