CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] e con A., a una precisa configurazione socialista del nuovopartito, concependolo piuttosto come un fascio di forze coordinate, ideali e di strategia, ma una sufficiente analisi della situazione nazionale.
Nel 1906 il C. pubblica a Roma un reportage ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] più volte Ferruccio aveva chiesto l’iscrizione al Partitonazionale fascista (PNF), senza che la domanda venisse figlie Cosetta e Rossella), nel 1961 Bosio gli affidò la nuova collana delle edizioni Avanti!, l’«Universale ragazzi» in cui apparve ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] alla commissione per il confino ed espulso dal Partitonazionale fascista. Ebbe la sua rivincita il 26 luglio 1985, pp. 171-188; A. Vallone, Il romanzo impiegatizio e P. C., in Nuova Antologia, 1985, n. 2153, pp. 342-356; C. Donatelli Noble, P. C ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] che garanti dell'integrità territoriale e degli interessi nazionali.
Nel tentativo, rivelatosi vano, di convincere il tradizione socialista di GL. Decise tuttavia di aderire al nuovopartito, intenzionato a proseguire lì la sua battaglia. Partecipò al ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] , discutendo una tesi su "La vendita con esclusiva", un tema nuovo per allora (Intervista sul diritto privato. Dieci domande di N. Irti F. si tenne sempre lontano. Prese la tessera del Partitonazionale fascista (PNF) già nel 1926, quand'era studente ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] fedeltà al regime) chiese la tessera del Partitonazionale fascista (PNF), domanda peraltro respinta e Bovero - V. Mura - F. Sbarberi, Roma 1994; G. C.: tra memoria e nuove ricerche 1904-2004, a cura di M. Durst - S. Ricci, Roma 2007 (contributi ...
Leggi Tutto
SATTA, Salvatore
Italo Birocchi
Eloisa Mura
(Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta.
Fu [...] solitario, ma non un eroe: prese la tessera del Partitonazionale fascista (PNF) il 16 novembre 1932 dopo che, mentre di Ugo Spirito, su richiesta di Capograssi) e da La Nuova Italia (si attivarono Francesco Calasso ed Ernesto Codignola). Il libro fu ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] - fu dal congresso dell'Augusteo nominato membro della direzione del partitonazionale fascista e da questa (19-20 nov. 1921) vice-segretario generale del partito insieme con A. Starace e A. Teruzzi.
Nella nuova carica il B. ebbe nei mesi successivi ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] ora a mettere in piedi con il Partitonazionale un organismo che convogliasse verso una monarchia i lavori di V. Gulinati, Una figura enigmatica del Risorgimento: F. F., in Nuovi Problemi di polit., storia ed economia, II (1931), pp. 555-566, e di ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] 528.633, e b. 2080, f. 537.056; Partitonazionale fascista. Fascicoli personali di senatori e consiglieri, b. Firenze 1985, p. 84; M. Reberschak, Tra il vecchio e il nuovo. Gruppi dirigenti e forme di potere: due casi, in La Resistenza nel Veneziano ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...