DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] prima persona. Ai primi di novembre, il D. e l'associazione furono nuovamente polemici - pur se in forma minore dell'ANC - con il regime, il D., assieme ai mutilati, entrava nel Partitonazionale fascista (PNF).
Molteplici le sue attività politiche e ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] constatò nell’articolo dell’autunno 1921 La fine del partitonazionale dei combattenti. (in «Rivista Romana», anno I, quale giudicava sia il perdono giudiziale sia il complesso del nuovo codice di procedura penale di Alfredo Rocco una «deviazione» ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] vanaglorioso Achille Starace, allora segretario del Partitonazionale fascista. Panzeri tornò sotto osservazione nel poi il Circolo Jazz Hot – i cui membri recensivano le nuove uscite per la rivista Il Disco, cui collaborò anche Vittorio Mussolini ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] e i principali movimenti politici di destra (Partitonazionale monarchico, PNM, e Movimento sociale italiano Cavazza si trovano anche in: U. Gentiloni Silveri, L’Italia e la Nuova frontiera: Stati Uniti e centro sinistra, 1958-1965, Bologna 1998, pp ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] che Farina, nel 1924, trovò posto nel listone del Partitonazionale fascista (PNF).
Nonostante il totale impegno politico, Silvio dal piano provinciale a quello regionale comportò una nuova configurazione del potere locale e determinò un primo ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] del Partito, che gestì con molta duttilità, operando su due direttrici piuttosto diverse.
Da un lato continuò la politica di destra che aveva caratterizzato la segreteria precedente: di qui la Destra Nazionale (DN), il nuovo nome aggiunto ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] Littoriali costituirono un luogo di contatto con una realtà nazionale in cui «migliaia di giovani studenti, lontani e mozione di Armando Cossutta.
Gli anni Novanta e il nuovopartito
Alla fine del settembre 1990 gli esponenti dell’opposizione alla ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] (Arfè, I socialisti…, p. 244). Tracce di questa nuova impostazione del suo pensiero si trovano negli articoli pubblicati fra il di primo piano nel regime né aderì al Partitonazionale fascista.
Allo scoppio della guerra abbandonò momentaneamente l ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] Aldo Moro. D’altro canto quella polemica non gli impedì di essere nuovamente eletto in Consiglio nazionale e di diventare uno dei venti membri della direzione centrale, a partire dal novembre 1959.
La vicenda del governo Tambroni (25 marzo - 26 ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] interdetto dai pubblici uffici perché non tesserato al Partitonazionale fascista, trovò un impiego solo negli anni Trenta politica. Dopo due mostre tenute nel 1962 presso la galleria La Nuova pesa, entrambe dedicate al tema della violenza e a cui ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...