BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] un fulcro della nuova politica europea. Alla Francia assegnava anche un compito di mediazione fra i patrioti radicali di Spagna e d'Italia, e l'opposto radicalismo reazionario, in favore del vero "partitonazionale italiano", moderato e riformatore ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] avrebbe sposato il segretario federale di Genova del Partitonazionale fascista (PNF), G. Molfino. Nel Milano 2011.
Raccolte di studi: A. Jacomuzzi, Sulla poesia di M., Bologna 1968 (nuova ed., La poesia di M. Dagli «Ossi» ai «Diari», Torino 1978); d ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] e morale. Lo stesso dicasi per l'iscrizione al Partitonazionale fascista, alla quale si piegò solo nel 1940, tra più non ci appaga o che addirittura ci ripugna, e una prospettiva nuova che non ci offre ancora una solida presa. Sono i periodi in cui ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] del Partito, Andreotti fu eletto a fine mese dal Congresso di Napoli, che vide riuniti i delegati delle province liberate, mentre il 19 agosto De Gasperi lo nominò delegato nazionale dei gruppi giovanili.
Nella DC accanto a De Gasperi
Nel nuovo ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] , nell’aprile successivo il M. dovette iscriversi al Partitonazionale fascista (PNF). Perduravano irrisolte le conseguenze del salvataggio filiali fu incaricata di istruire i quadri nelle nuove procedure, vincendo le non poche resistenze opposte dai ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] fascista aveva sostenuto che il fascismo aveva innestato "molte fronde nuove" sul pensiero nazionalista, il F. riconobbe le "benemerenze del fascismo quale rintuzzatore strenuo dell'assalto bolscevico in tanta parte d'Italia", ma ribadì la forza del ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] di Università nuova, aderente al Centro universitario democratico italiano (CUDI), organizzazione degli studenti di sinistra che partecipava all’attività dell'Unione nazionale universitaria rappresentativa italiana (UNURI). A partire dalla metà ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] del 1939, che coinvolse anche le cariche del Partitonazionale fascista, portò alla ribalta governativa vere e proprie di settembre si assentò dal ministero per motivi di salute. Ebbe un nuovo colloquio con Hitler il 25 ott. 1941 e poi una lunga serie ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] di quel mese, il B. viene espulso dal Partitonazionale fascista e sospeso per poco più di un anno 1960), n. 172-73, p. 2;G. Artieri, B. e gli amici giovani, in Nuova antologia, settembre 1960, pp. 63-72;G. Pullini, M. B., in Icontemporanei, I, Milano ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] dal tema schermistico.
Primi successi
Fu Dario che aprì i nuovi successi sportivi di famiglia a valle di quelli del padre, presidente del Comitato olimpico nazionale italiano (CONI) e segretario del Partitonazionale fascista (PNF), benché ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...