MATTARELLA, Bernardo
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Castellammare del Golfo, presso Trapani, il 15 sett. 1905 da Santo e Caterina Di Falco, primo di sette figli.
La famiglia, di modeste condizioni sociali, [...] di cui il M. faceva parte) e a favorire l’ascesa di una nuova generazione di dirigenti, ebbero i primi significativi contraccolpi proprio all’interno della DC siciliana, ripercuotendosi poi a livello nazionale. In Sicilia, infatti, si determinò ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] littorio, assunto come insegna dal Partitonazionale fascista, e dando inizio a quella Ricordi trentini, in Trentino, XVIII (1942), pp. 102-106; B. Croce, La letteratura della nuova Italia, VI, Bari 1957, pp. 195-199; P. Romanelli, G. B., in Studi ...
Leggi Tutto
COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] ), aveva sempre rifiutato l'iscrizione al Partitonazionale fascista e qualsiasi atto di adesione al di movimento dell'anello di base della torre di Pisa, Torino 1964; Nuovi punti di vista sul regime statico della torre di Pisa, in Atti d ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] . Fu a questo punto che il senatore Giovanni Agnelli, nuovo proprietario de La Stampa, si fece avanti per caldeggiare presso il direttore del giornale ed ex segretario del Partitonazionale fascista, Augusto Turati, l'assunzione del De Benedetti ...
Leggi Tutto
SCORZA, Carlo
Mauro Canali
SCORZA, Carlo. – Nacque a Paola, in provincia di Cosenza, il 15 giugno 1897 da Ignazio e da Gennarina Jacovini.
A quindici anni si trasferì a Lucca per raggiungere suo fratello [...] Lucca. Nel novembre del 1921 partecipò al congresso nazionale di Roma dell’Augusteo, appoggiando la tesi mussoliniana della trasformazione del movimento fascista in partito. Il 3 dicembre il nuovo comitato federale lucchese del neonato PNF lo elesse ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Alessandro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] la sicurezza nazionale, e nelle consultazioni politiche del 1924 fu eletto nelle liste del Partitonazionale fascista (PNF nel suo intento e il 15 ott. 1928 si insediò un nuovo consiglio d’amministrazione dell’AGIP, presieduto da A. Giarratana, che ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] Sociale Italiana (RSI), il 1° ottobre 1943 fu di nuovo nominato prefetto, questa volta di Sondrio dove rimase fino all , Milano 1987, pp. 301-322; I. Granata, Il Partitonazionale fascista a Milano fra «dissidentismo» e «normalizzazione» (1923-1933 ...
Leggi Tutto
MAFFII (Mafii, Maffi), Maffio
Maddalena Carli
Nacque a Firenze il 6 ag. 1881 da Pasquale, di antico e illustre casato, e Bianca Faldi. Nella città natale trascorse l'intera giovinezza, frequentando [...] della cronaca politica. Nel 1907 cominciò a lavorare per Il Nuovo Giornale di Firenze (1907-08); si trasferì quindi al per La Tribuna, seguendo con partecipazione la nascita del Partitonazionale fascista (PNF) e gli eventi che condussero, nell' ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] di un più omogeneo e saldo gruppo dirigente del nuovopartito, si venne a determinare, in forma di questione personale tentativo di un estremo accordo con il Comitato di liberazione nazionale, il B. seguì il suo conterraneo nella fuga da Milano ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] gli uomini liberi e forti" che richiedeva l'adesione al nuovopartito.
Nelle elezioni del 1919 fu eletto deputato in Parlamento, dal congresso, si auspicava la "restatirazione della economia nazionale e della finanza statale al di sopra di qualsiasi ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...