NAVA, Cesare
Andrea Possieri
NAVA, Cesare. – Nacque a Milano il 7 ottobre 1861 da Leonardo, commerciante, e da Maria Bettali.
Proveniente da una famiglia della piccola borghesia milanese, frequentò [...] di tipo assistenziale. Nel 1929 si iscrisse al Partitonazionale fascista. Il 9 ottobre 1933 dette le dimissioni al 23 ottobre 1890, I, Bologna 1890, pp. 120 s.; Il nuovo palazzo della Banca d’Italia in Milano, Milano 1914; Se i tedeschi venissero ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] a 6 deputati e due senatori, tra i quali il Lauro.
Il 7 maggio 1972 venne eletto nuovamente alla Camera nelle liste del MSI-Destra nazionale, partito nel quale, nel febbraio precedente, era confluito il PDIUM. Rieletto il 20 giugno 1976, nel dicembre ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] gli studi elementari. Qui, tredicenne, ascoltò la «parola nuova» di Romolo Murri conferenziere, in cui avrebbe riconosciuto Sacri Palazzi apostolici, ma rifiutò l’iscrizione al Partitonazionale fascista (PNF) malgrado le intimidazioni poliziesche e ...
Leggi Tutto
RANELLETTI, Oreste
Bernardo Sordi
RANELLETTI, Oreste. – Nacque a Celano, in terra abruzzese, il 27 gennaio 1868, da Giuseppe e da Adelina Marinucci in quella che egli stesso definì una «antica famiglia [...] » e «integrazione» della funzione dello Stato (Il Partitonazionale fascista nello Stato italiano, pp. 476-477, in diritto pubblico di ieri, incapace di porsi in sintonia con i nuovi valori costituzionali.
La morte lo colse a Milano il 15 marzo 1956 ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] attore). Il padre di Gian Maria, membro del Partitonazionale fascista, negli anni Quaranta si macchiò di azioni particolarmente posto di Domenico Modugno nel ruolo di Colao. Al teatro Nuovo, sede della Stabile triestina, debuttò il 23 settembre 1958 ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] alla CETRA. che entrava nel mercato discografico. Venne costituita la nuova sede di via Asiago a Roma e progettata quella di corso estendevano, naturalmente, anche alla sua appartenenza al Partitonazionale fascista e agli incarichi pubblici che da ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] rientrare il dissenso dell'ala estremista, incaricò il nuovo segretario del partito, Roberto Farinacci, di richiamare all'ordine la contro presunte infiltrazioni massoniche nell'apparato del Partitonazionale fascista (PNF).
Nel maggio 1925 i ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] d’animo.
Pochi mesi dopo la sua iscrizione al Partitonazionale fascista (PNF), fondò il fascio di Carrara, città con i giovani fisicamente e moralmente, in guisa da renderli degni della nuova norma di vita italiana» (ibid.). Si trattò di un ...
Leggi Tutto
TESIO, Federico
Enrico Landoni
– Nacque il 17 gennaio 1869 a Torino, figlio di Luigi, avvocato, e di Margherita Scaravaglio.
Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, dal 1880 la sua nuova casa [...] onore i compiti assegnatigli al fronte, sul Piave, s’iscrisse al Partitonazionale fascista il 1° marzo 1924.
Ma se fino a quel fu nominato senatore del Regno.
Non fu certo il nuovo ruolo politico a distoglierlo dalla missione ippica. A rendergli ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] e discussioni, assieme ad altri elementi democratici, fondarono un nuovopartito, il Partito radicale (1955). Tuttavia, anche questa esperienza, cui il Un particolare successo della sua politica aerea nazionale fu d'ottenere dagli USA la reciprocità ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...