Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] nuove generazioni di italoamericani di trovare un nuovo modo di ricollegarsi con i loro antenati. La maggior parte commercio e il turismo. Per una sintesi accademica sul marketing nazionale o territoriale, si veda M. Aronczyk, Branding the nation. ...
Leggi Tutto
Oggi più che mai l’America Latina e i Caraibi hanno il potenziale per diventare leader globali nell’azione per il clima. Nel campo delle energie rinnovabili possono offrire un’alternativa alla posizione [...] sono state innescate dall’approvazione da parte dell’Assemblea nazionale della legge 406, che ha stabilito Paesi centroamericani e del Sud America. Non c’è niente di nuovo, ovvero una grande impresa transnazionale che si aggiudica i diritti per ...
Leggi Tutto
Con una rimonta tanto inaspettata quanto destabilizzante per la politica olandese, il leader sovranista Geert Wilders e il suo Partito per la libertà (PVV, Partij voor de Vrijheid) hanno vinto le elezioni [...] non si limiteranno alla politica nazionale ma che potrebbero avere un impatto Democratie), che sotto la guida della nuova leader, Dilan Yeşilgöz-Zegerius, ha nove mesi per trovare un’intesa tra quattro partiti per dare vita al quarto gabinetto Rutte: ...
Leggi Tutto
Javier Milei, dopo aver ricevuto l’investitura dal presidente uscente Alberto Fernández nella cerimonia di passaggio dell’incarico, ha pronunciato il suo primo discorso da presidente dell’Argentina. Rompendo [...] non ai legislatori dell’Assemblea nazionale ma ai suoi sostenitori non del settore privato». «Oggi comincia una nuova era per l’Argentina» ha continuato, «oggi men che meno quello che si intende per “partito”. Il governo che ha formato, quindi, è ...
Leggi Tutto
virata - Cambiamento di rotta; fig. Nel linguaggio polit., brusco cambiamento [...] azione voleva mettere in crisi la scelta di aprire un dialogo tra Nuova Delhi e Islamabad. La crisi, ricorda Shivshankar, si sarebbe potuta trasformare prestare maggiore attenzione, da una parte all’interesse nazionale, dall’altra al raggiungimento di ...
Leggi Tutto
Con due guerre in corso nello spazio esterno della NATO e altre crisi e questioni dirimenti all’ordine del giorno, i ministri degli Esteri dei Paesi alleati si sono riuniti a Bruxelles per una due giorni [...] infatti proposto il blocco della costruzione di nuove moschee sul territorio nazionale e addirittura paventato la distruzione di quelle che ha chiesto la fine della cooperazione tra i partiti di centrodestra che siedono nell’esecutivo e i sovranisti, ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, in babilonese Hikuptah, divenuto in...
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle sue terre avite, quando fu delegato dall'ordine...