Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] partitinazionalisti e xenofobi presenti in molti sistemi partitici europei.
Le misure anti-terrorismo dell’Eu
Per diversi paesi europei il terrorismo non rappresenta una minaccia totalmente nuova: dal terrorismo anarchico dell’Ottocento, a quello ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Significato e definizione di geopolitica
Non esiste una definizione universalmente accettata di geopolitica, anche se, come dice lo stesso nome, si tratta di una disciplina che [...] geografico", riportata nel Dizionario di politica, a cura del PartitoNazionale Fascista, vol. II, Roma 1940, p. 250, conflitti potenziali o già in corso per definire i confini delle nuove regioni geopolitiche e, all'interno di ciascuna di esse, le ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] del Partitonazionale fascista, l'intero movimento boccistico passò dal CONI all'OND (Opera nazionale dopolavoro). UBI. Il CONI fu favorevole all'operazione e riconobbe la nuova federazione. Con l'unificazione calò il sipario sui campionati italiani ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] membro dell'organismo e lo elesse delegato al quinto congresso nazionale dei Partito comunista italiano (PCI). Questo (Roma, 29 dic. 1945-5 genn. 1946) lo incluse di nuovo nel comitato centrale, rettificando l'estromissione del 1938. Nell'aprile ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] avrebbe sposato il segretario federale di Genova del Partitonazionale fascista (PNF), G. Molfino. Nel Milano 2011.
Raccolte di studi: A. Jacomuzzi, Sulla poesia di M., Bologna 1968 (nuova ed., La poesia di M. Dagli «Ossi» ai «Diari», Torino 1978); d ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] , nell’aprile successivo il M. dovette iscriversi al Partitonazionale fascista (PNF). Perduravano irrisolte le conseguenze del salvataggio filiali fu incaricata di istruire i quadri nelle nuove procedure, vincendo le non poche resistenze opposte dai ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] del 1939, che coinvolse anche le cariche del Partitonazionale fascista, portò alla ribalta governativa vere e proprie di settembre si assentò dal ministero per motivi di salute. Ebbe un nuovo colloquio con Hitler il 25 ott. 1941 e poi una lunga serie ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] risultato in Europa dopo l’Irlanda). Il 2011 aveva segnato un nuovo rallentamento: il tasso di crescita del pil si era attestato sullo novembre 2013 dal governo scozzese, guidato dal Partitonazionale scozzese di Alex Salmond – riguarderebbe lo ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] di quel mese, il B. viene espulso dal Partitonazionale fascista e sospeso per poco più di un anno 1960), n. 172-73, p. 2;G. Artieri, B. e gli amici giovani, in Nuova antologia, settembre 1960, pp. 63-72;G. Pullini, M. B., in Icontemporanei, I, Milano ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] dal tema schermistico.
Primi successi
Fu Dario che aprì i nuovi successi sportivi di famiglia a valle di quelli del padre, presidente del Comitato olimpico nazionale italiano (CONI) e segretario del Partitonazionale fascista (PNF), benché ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...