Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] , sia pur brevemente, la storia dei musei italiani almeno a partire dall’Unità d’Italia. E si considerano soprattutto le questioni, poste e non risolte, al nuovo Stato nazionale da quello stretto, asimmetrico, dialettico intreccio tra musei e ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] l'Italia, pur vittoriose, si sentivano private dei frutti della vittoria, l'ondata nazionalista venne incanalata dai nuovipartiti.L'ideologia fascista dovette respingere i presupposti della politica liberaldemocratica basata sulla partecipazione ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] conseguito alcun seggio si ha 0 + 1), e si divide nuovamente il totale dei voti di ciascuna lista per il numero così partito (laburisti inglesi nel 1951, PartitoNazionale Neozelandese nel 1978), e conseguentemente di sottorappresentazione del partito ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] modo radicalmente nuovo di fare politica (Dalla Chiesa 1993, p. 114)
Sulla scorta di questa innovativa esperienza politica – che coniuga partito, movimento, società civile e istituzioni, e che ha una testa siciliana ma un corpo nazionale – e sospinto ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] Ottocento, mentre tornavano in auge vecchi sport e ne nascevano di nuovi, le scoperte archeologiche di Heinrich Schliemann a Troia, Micene e , con r.d.l. 2 agosto 1943 il Partitonazionale fascista veniva soppresso e il CONI posto alle dipendenze ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] specificità dell’Italia ‘bianca’ e ‘rossa’, con un esito quindi di omologazione nazionale. Ma, nello stesso tempo, ha aperto nuovo spazio a interessi locali e a partiti regionalisti: è questo, per es., il caso della Lega, la cui geografia elettorale ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] 28 luglio 1906, con la quale si condannava la Lega democratica nazionale, e su cui si avrà occasione di tornare, conteneva già abbiamo ricordato. Essa conteneva la condanna aperta del nuovopartito e la minaccia di comminare le previste pene ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] di nuovo che la struttura corporea e l'aspetto esteriore siano associati alla vera moralità e agli ideali razziali in campo estetico. Le leggendarie radici ‛storiche' hanno continuato a formare una parte vitale del nazionalismo moderno. Accade ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] 100).
In effetti, il ruolo e l'importanza crescenti delle nuove cerchie d'interessi, nel momento stesso in cui riattizzano la del Carnaro, e indicate esplicitamente dallo statuto del PartitoNazionale Fascista approvato il 27 dicembre 1921, le ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] furono minacciati e ricattati, e indotti con la forza ad accettare nuovi amministratori, vicini al Partitonazionale fascista (PNF).
Nel 1925, la Lega nazionale delle cooperative e mutue e la Confederazione delle cooperative italiane furono sciolte ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...