DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] e morale. Lo stesso dicasi per l'iscrizione al Partitonazionale fascista, alla quale si piegò solo nel 1940, tra più non ci appaga o che addirittura ci ripugna, e una prospettiva nuova che non ci offre ancora una solida presa. Sono i periodi in cui ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] del PNF (PartitoNazionale Fascista), dei Ministeri dell'Educazione nazionale, delle Colonie, anche a All quiet on the western front (1930; All'Ovest niente di nuovo) di Lewis Milestone, Aleksandr Nevskij (1938) di Sergej M. Ejzenštejn, Vredens ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] facile a dirsi che a farsi. La coniugazione di nazionalismo e socialismo tentata dai fascismi europei lo avrebbe sempre metà degli anni Sessanta: con l’adesione (1966) al nuovoPartito socialista unificato – da cui la proposta del vicepresidente del ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] nuova amministrazione, tornò nell'autunno del 1946 agli studi e all'insegnamento, chiamato alla facoltà di lettere dell'università di Roma a partire Oxford e di Granada alla nomina a socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (1956).
A questo ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] VIII [1899], pp. 250-54; Reciprocità dei fenomeni magneto-ottici, in Il Nuovo Cimento, IX [1899], pp. 408-19; Sulla relazione tra il fenomeno di 1934 - benché egli non fosse iscritto al Partitonazionale fascista - in occasione della riforma di questo ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] e l’adesione all’Unione nazionale fascista del Senato), socio dei Lincei (categoria scienze giuridiche, dal 1935). Fece inoltre parte di importanti commissioni ministeriali, tra le quali quella per lo schema della nuova legge sulla tutela delle cose ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Alessandra Tarquini
– Nacque a Napoli il 9 settembre 1875 da Alberto, ingegnere funzionario del ministero dei Lavori pubblici, e da Maria Berlingieri. Trascorse la giovinezza in diverse [...] 1907 quando partecipò al terzo congresso nazionale del Partito radicale. In quella sede per dello Stato totale, in A. R.: dalla crisi del parlamentarismo alla costruzione dello Stato nuovo, a cura di E. Gentile - F. Lanchester - A. Tarquini, Roma 2010 ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] divenisse la fucina di quella nuova classe dirigente, nutrita di una anche in un'assidua collaborazione a grandi quotidiani nazionali e in un'opera di traduzione e costituzione statunitense, da lui "scoperta" a partire da un corso del 1950 e negli ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] Stati Uniti d'America, ma via via che si formeranno i nuovi Stati nell'ambito dell'Impero inglese, il modello sarà da essi tutti i sindacati, di lavoratori e di imprenditori, il PartitoNazionale Fascista e tutti gli enti a questo legati, e in ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] settimane prima del voto e subito accreditata come primo partitonazionale — è il caso di Forza Italia — sia dal più che raddoppio dei consensi a favore di Alleanza nazionale, nuova incarnazione del Msi, imprevedibilmente estratto dal ghetto in cui ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...