Nacque, il 4 febbraio 1875, da agiata famiglia di commercianti, a Trento. Nell'ambiente cittadino, vibrante di passione nazionale, il carattere del B. si forma già negli anni dei primi studî. A Firenze, [...] e fonda il quotidian0 Il Popolo, che tanta parte avrà nell'educazione nazionale del popolo. Nel 1901 si batte con gli studenti la causa della sua patria. Così, informando a questa nuova esigenza la sua azione, comincia quell'intensa, fervida, ardente ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Russi il 22 ottobre 1812, morto a Quarto il 1° agosto 1866. Uscito da una famiglia di patrioti, già illustrata da suo zio Domenico Antonio (v.), studiò medicina a Bologna, dove primeggiò [...] all'Istruzione, dove ebbe opposizioni, come uomo nuovo e come esule, ma fece opera lodevole fu delegato ad accompagnare il re, partito con l'esercito per la guerra vedova una pensione annua e un premio nazionale per gratitudine dei grandi servizî resi ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 543)
Uomo politico, segretario dal 1976 del Partito socialista italiano. Fin dai primi anni della segreteria C. mirò a estendere il terreno del confronto con la DC a spazi politici e posizioni [...] , in aspra polemica con gli altri partiti della maggioranza di solidarietà nazionale, la necessità di una iniziativa autonoma e governo C. fino al marzo 1987, alla vigilia di nuove elezioni politiche. Le promesse di governabilità furono così mantenute ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Bologna il 27 settembre 1878. Laureatosi in lettere nell'università di Bologna, entrò nel giornalismo, e prima nel Resto del Carlino, poi nel Giornale d'Italia scrisse, sotto lo pseudonimo [...] alla quale doveva indi a poco seguire la fusione dei nazionalisti col partito fascista, il F. fu chiamato a dirigere il Ministero del Senato. Dal 1° giugno 1931 ha la direzione della Nuova Antologia.
Ha scritto: Il corruttore (romanzo), Bologna 1900; ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giurista italiano, nato a Sassari il 26 luglio 1928, presidente della Repubblica dal giugno 1985. Laureato in giurisprudenza, ha insegnato Diritto costituzionale e in seguito Diritto costituzionale [...] 1976) e nei due governi di unit'a nazionale presieduti da G. Andreotti, dunque in un periodo 1979, incaricato di formare il nuovo esecutivo, riuscì a risolvere nell' con la DC, il PRI e il Partito democratico della sinistra (ex PCI). Oggetto degli ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, morto a Sella di Valsugana (Trento) il 19 agosto 1954. Il sesto ministero da lui formato nell'aprile 1948 durò fino al luglio 1951, e fu probabilmente il più importante (v. italia: storia, [...] parlamento alla coalizione dei partiti democratici di centro, adottando un nuovo sistema elettorale maggioritario. Il morale. Insieme con Sforza, egli effettuò il superamento del nazionalismo, portando la politica italiana sul piano europeo; guidato ...
Leggi Tutto
Ministro del Lavoro e della Previdenza sociale nei varî gabinetti De Gasperi dal maggio 1947 al gennaio 1950, nel settimo gabinetto De Gasperi (luglio 1951) fu ministro dell'Agricoltura e foreste, promovendo [...] , fu eletto (17 luglio 1954) dal Consiglio nazionale segretario del partito in sostituzione di A. De Gasperi. Dopo le del presidente del Consiglio F. Tambroni, di formare il nuovo governo, F. presentò al parlamento un gabinetto costituito di ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] successivo, tra cui L'Unità, L'Educazione nazionale, L'Ordine nuovo, Conscientia, Il Resto del carlino). Ma, un estremista e in un certo senso lo era anche"), che solo in parte furono corretti negli anni più maturi. Al G. non fu infatti data ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] In quell'anno Augusto Turati, allora segretario del Partitonazionale fascista, assunse direttamente la carica di presidente del allieva di Philippe Lucas, vinse i 400 stile libero con il nuovo primato europeo di 4′05,34″ e giunse seconda negli 800 ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] , del trasporto militare dell'Irgun, l'Altalena, davanti a Tel Aviv, e imponendosi come leader incontestato del nuovopartitonazionalista Ḥerut, emanazione politica dell'Irgun ed erede delle dottrine del movimento sionista revisionista. Dopo un ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...