Politico e pubblicista spagnolo, nato ad Alcalá de Henares il 10 gennaio 1880. Studiò filosofia e lettere, e diritto a Madrid e a Parigi. Collaborò a diversi giornali spagnoli ed esteri. Si specializzò [...] capo radicale Lerroux. Nell'aprile 1934 fondava il nuovopartito della "sinistra repubblicana"; nel l'ottobre dello si eresse ben presto, dal luglio 1936, il movimento di riscossa nazionale capeggiato da F. Franco (v. spagna, App.).
Ha scritto: ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1409, morì il 15 maggio 1470. Figlio del cavaliere svedese Cnut (Canuto) Thordsson della nobile famiglia Bonde, C. si unì nel 1434 alla grande insurrezione, condotta da Engelbrekt, che si proponeva [...] ) C. fu eletto re dal partitonazionale; per un certo tempo, fu riconosciuto in tutto il regno e l'anno dopo, in seguito a una spedizione militare, anche in Norvegia, sebbene qui gli fosse contrapposto il nuovo re di Danimarca, Cristiano I, eletto ...
Leggi Tutto
KAUNDA, Kenneth David
Giampaolo Calchi Novati
Uomo politico zambiano, nato a Lubwa il 28 aprile 1924, in una missione della Chiesa di Scozia. Suo padre era di origine nyasa, ma K. fu cresciuto fra i [...] 'African National Congress (ANC), di cui nel 1953 divenne segretario generale a livello nazionale. Nel 1958 operò una scissione fondando un nuovopartito che assunse la denominazione definitiva di United National Independence Party (UNIP). Negli anni ...
Leggi Tutto
STROSSMAYER, Josip Juraj
Oscar Randi
Vescovo, mecenate, uomo politico croato, nato a Osijek il 4 febbraio 1815, morto a Djakovo l'8 aprile 1905. Cappellano di corte (1847) e poi vescovo di Djakovo (1849), [...] deputato alla dieta croata, divenne il capo virtuale del partitonazionale e sostenne (1861) che la Croazia, pur avendo pontefice. Per merito suo fu pubblicato dalla Santa Sede il nuovo messale glagolitico (1893). La sua opera di mecenate vive nelle ...
Leggi Tutto
SOUSTELLE, Jacques
Etnologo e uomo politico, nato a Montpellier il 3 febbraio 1912. Dal 1932 al 1939 esplorò le regioni meno conosciute del Messico e dell'Africa meridionale, nel 1937 vicedirettore del [...] (1959), fu dimesso il 5 febbraio 1960 per il suo atteggiamento oltranzista nella questione algerina. Il 19 ottobre dello stesso anno fondò un nuovopartito ("Raggruppamento Nazionale") con l'obiettivo principale di conservare l'Algeria francese. ...
Leggi Tutto
HALL, Carl Christian
Uomo di stato danese, nato a Christianhavn il 25 febbraio 1812, morto a Copenaghen il 14 agosto 1888. Professore di discipline giuridiche a Copenaghen fino dal 1847, due anni dopo [...] l'"Unione del 5 giugno", che si trasformò nel partitonazionale liberale. Si dimise durante il gabinetto conservatore di A.K si dimise il 24 dicembre 1863. Il 28 maggio 1870 fu di nuovo ministro dei Culti e vi durò fino al 14 luglio 1874, procedendo ...
Leggi Tutto
È stato presidente del partito unionista (conservatore), 1930-31; ministro dell'igiene nel terzo gabinetto MacDonald dall'agosto al novembre 1931, quando, formato il nuovo ministero nazionale MacDonald, [...] divenne cancelliere dello Scacchiere: carica che mantenne nel successivo gabinetto presieduto da Stanley Baldwin, al quale succedette nella carica di primo ministro quando questi (18 maggio 1937) si ritirò ...
Leggi Tutto
Pubblicista e uomo politico, nato il 22 febbraio 1914 a Bonito (Avellino). Fu tra i fondatori e poi vicesegretario della Concentrazione nazionale democratico-liberale (di orientamento monarchico); dopo [...] Deputato alla Costituente, poi deputato per la 1ª Legislatura e per le successive. Dopo la fusione del Partitonazionale monarchico e del Partito popolare monarchico nel nuovoPartito democratico italiano, dal 1960, il C. è segretario generale della ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] gli obiettivi di rilancio del ruolo di potenza e dei sentimenti di orgoglio nazionale.
Nel dicembre 2007, il partito di Putin, Russia Unita ha conseguito una nuova vittoria di larghe proporzioni nel voto per il rinnovo della Duma. Le elezioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] km2) e il Winnipeg (24.514 km2); più estesi, ma solo in parte in territorio canadese, sono i laghi Superiore e Huron, che con Erie e
Nel Québec, intanto, si andava sviluppando un nuovonazionalismo radicale, incline al separatismo, che portò alla ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...