. La pratica d'inviare nel periodo estivo gruppi di fanciulli alle cure climatiche montane o marine ha dato origine alle cosiddette colonie temporanee estive.
Queste sorsero in Italia nel 1822 quando l'ospedale [...] di confusione nelle funzioni e nella nomenclatura.
Un nuovo e potentissimo incremento al movimento si ebbe durante la dell'Opera nazionale per la maternità e l'infanzia; poi ne venne assunta la direzione dal Partitonazionale fascista, che ...
Leggi Tutto
GUINEA EQUATORIALE
Paola Morelli
Marco Lenci
(App. IV, II, p. 126)
Al censimento del 1983 gli abitanti erano 300.000, saliti a 417.000 secondo una stima del 1990. La capitale, già nota col nome di [...] praticata da imprese straniere, contribuisce alla formazione del prodotto nazionale lordo nella misura del 10%. La produzione elettrica, 1990 si costituì a Madrid un nuovopartito d'opposizione, il Partito socialdemocratico, guidato da M. Mangue ...
Leggi Tutto
PAŠIĆ, Nikola
Oscar Randi
Uomo di stato serbo, nato a Zaječar il 19 dicembre 1845, morto a Belgrado il 10 dicembre 1926. Vinta una borsa di studio, andò a perfezionarsi a Zurigo (1868-1872), donde uscì [...] covava il programma politico di suscitare la rivoluzione nazionale, liberare tutti i Serbi dal giogo turco e creò il giornale Samouprava (L'autonomia), organo di un nuovopartito rivoluzionario socialista, in lotta con i conservatori degli Obrenović, ...
Leggi Tutto
RIEGER, František Ladislav
Karel Stloukal
Uomo politico ed economista cèco, nato l'8 dicembre 1818 a Semily, morto il 3 marzo 1903 a Praga. Era destinato, da suo padre mugnaio, a seguire il mestiere [...] la Boemia e l'Austria, preparato nel 1871 dal governo di K.S. v. Hohenwart, dal fronte nazionale, fino allora compatto, si staccò un nuovopartito dei cosiddetti "giovani Cèchi", il R., come capo dei "vecchi Cèchi", ebbe con quelli conflitti violenti ...
Leggi Tutto
Nato circa il 985, forse a Mantova, era il secondogenito del duca e marchese Tebaldo di Canossa e della contessa Guilla. Professava legge longobarda. Sposò in prime nozze la contessa Richilda, figlia del [...] dei suoi antenati, sostenitori del partito imperiale tedesco nel regno italico contro il partitonazionale, anche B. fu un l'ordine di Enrico, si rifiutò di scortare a Roma il nuovo papa imperiale e riformista Damaso II, volendo favorire il deposto ...
Leggi Tutto
Generale e uomo di stato romeno, nato da famiglia di agricoltori al Ismail sul Danubio (al confine meridionale della Bessarabia) il 22 aprile 1859. Nel marzo 1876 si arrolò nell'esercito romenoxn qualità [...] più popolare della Romania, e organizzò un nuovopartito, il partito del popolo (poporului), che si sviluppò in il 10 maggio 1925), e assumendo il titolo ufficiale di partitonazionale del popolo (partid national al poporului). Nell'estate 1924 era ...
Leggi Tutto
SETÚBAL (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Angelo RIBEIRO
Città del Portogallo meridionale, capoluogo del distretto omonimo, situata 30 km. a SE. di Lisbona, sulla riva destra dell'estuario del Sado. Sorge [...] ), una guarnigione castigliana difese il castello di Setúbal contro le forze nazionali comandate da Nuno Alvares capitano del nuovo re portoghese Giovanni I. Dal porto di questa città partì nel 1458 la flotta che Alfonso V conduceva alla conquista di ...
Leggi Tutto
Acronimo dello studio di architettura fondato a Milano nel 1932 da G. L. Banfi (Milano 1910-Mauthausen 1945), L. Barbiano di Belgiojoso (n. Milano 1909), E. Peressutti (Pinzano al Tagliamento, Pordenone, [...] sua revisione critica sui temi del regionalismo, dell'inserimento del nuovo nell'antico, del restauro. Fra le loro opere il fascista e nel Partitonazionale fascista a un'aperta opposizione, fino alla partecipazione attiva al Partito d'Azione e ...
Leggi Tutto
TAAFFE, Eduard, conte von
Franco VALSECCHI
Uomo di stato austriaco, nato a Vienna il 24 febbraio 1833, morto a Ellischau (Nalzovy, in Boemia) il 29 novembre 1895. Governatore di Linz, nel marzo 1867 [...] fra i due gruppi avversi, i tedesco-liberali e i cèco-feudali; ma il prevalere in Boemia di un nuovopartitonazionalista intransigente, i Giovani Cèchi, che nelle elezioni del 1891 sostituì quasi completamente i feudali, lo costrinse a formulare un ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato di antica famiglia comitale a Lüneburg nel Hannover il 10 luglio 1824, morto nel suo dominio di Bennigsen il 7 agosto 1902. Magistrato dal 1846, per dieci anni, cioè fino a [...] Hannover fu annesso alla Prussia, il B., rimasto capo del partitonazionale liberale, fu dal 1867 al 1883 membro della Camera dei tedeschi, e fu chiamato a Versailles per concretare le basi del nuovo Impero germanico. Dal 1871 al 1883, e dal 1887 al ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...