Stato dell’Oceano Indiano, costituito da un arcipelago di 1087 isole (20 sono atolli) di cui soltanto 220 permanentemente abitate, che si distende (per 900 km) fra il Canale Otto Gradi e l’Equatore, sulla [...] la sua coalizione di governo la maggioranza nel nuovo Parlamento alle elezioni legislative svoltesi nel marzo 2014, che hanno registrato inoltre una pesante sconfitta del Partitodemocratico delle Maldive di Nasheed, mentre le presidenziali svoltesi ...
Leggi Tutto
Oratore e uomo politico ateniese di partedemocratica (Atene 389 - Cleone 322 a. C.). Educato alla scuola di Isocrate e forse di Platone, amico e avvocato dell'etera Frine che difese in un famoso processo, [...] vita pubblica fu, con Demostene e Licurgo, del partitodemocratico radicale avverso alla Macedonia e si fece, ancor 343), che aveva concluso la pace con Filippo II; scoppiate di nuovo le ostilità (340), si prodigò nel provvedere alla difesa; dopo ...
Leggi Tutto
Finanziere e diplomatico statunitense (New York 1891 - ivi 1986), figlio di Edward Henry; repubblicano, passò al partitodemocratico sotto il governo Roosevelt, di cui fu collaboratore dal 1934. Nel 1941 [...] Europa (1948-50), "assistente speciale" del presidente e direttore della MSA (Mutual security administration) (1951-53), di nuovo ambasciatore a Londra (1953), governatore dello stato di New York (1955-58), "ambasciatore viaggiante" del presidente J ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Hillsborough, New Hampshire, 1804 - Concord, New Hampshire, 1869). Avvocato, militò nel partitodemocratico sedendo alla Camera dei rappresentanti (1833-37) e al Senato (1837-42), [...] guerra contro il Messico (1846-48). Candidato democratico per le presidenziali del 1852, divenne il un vasto territorio che andò a costituire la parte meridionale degli stati dell'Arizona e del Nuovo Messico (Gadsden purchase, 1853) e col ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] raggiunto un accordo di governo con il partito centrista Alleanza democratica, grazie al cui appoggio è stato cui non fiorirono autori di rilievo, s’imposero i cosiddetti ‘nuovi africani’, capaci di affrancarsi dai modelli occidentali: S.T. Plaatje ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] di questo animale in Europa. A partire dal 2000 a.C. cominciarono a formarsi nuovi gruppi culturali, riferibili all’età del del democratico B. Obama, i rapporti bilaterali si sono normalizzati fino a giungere nel 2010 a una nuova intesa per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] V. Mečiar, leader del Movimento per la Slovacchia democratica, e il presidente della Repubblica M. Kováč. Nel vittoria elettorale del partito Smer-Ds (23% dei consensi), Fico ha ricevuto l'incarico di formare un nuovo esecutivo. Alle consultazioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] su 60, perdendone 3 rispetto al 2009, e il granduca Henri ha conferito al democratico X. Bettel l’incarico di formare il nuovo governo insieme ai socialisti e al partito Les verts. Le elezioni politiche svoltesi nell'ottobre 2018 hanno registrato un ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] svoltosi nel febbraio 1991 sanciva la nascita del PartitoDemocratico della Sinistra (PDS) a prezzo della scissione da parte di una minoranza, che dava vita a una nuova formazione politica di ispirazione comunista (Rifondazione comunista). La ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] sotto la guida del deputato Waleron ad un nuovopartito dei contadini a tendenza corporativa e con programma fascista il 1936 e il 1937, avverso al formulismo vacuo dei partitidemocratici e del parlamentarismo e volto a vaste riforme politiche e ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
Largo del Nazareno
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, il Partito democratico, che ha la sede nazionale in Largo del Nazareno a Roma. ◆ Svolta del Pd: oggi il Partito democratico presenterà una nuova proposta di legge sulla riforma...