PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] in Africa. Il 1° giugno 1967 entrò in vigore un nuovo codice civile, più liberale del precedente; nello stesso anno fu lanciato dei comunisti, è passato il Centro Democrático Social, partito di centrodestra. Alle elezioni presidenziali del giugno ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] , ARENA (Alleanza di Rinnovamento Nazionale) e da un partito d'opposizione "ufficiale" l'MDB (Movimento Democratico Brasiliano). Il provvedimento rappresentava un nuovo colpo alla democrazia ma, a rincarare la dose, un terzo "atto istituzionale ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] di capi, da cui si ricavano 54.000 t di lana, in massima parte esportata).
Le attività minerarie tradizionali (7,5% del PIL nel 1998; delle regole democratiche consentirono di concludere rapidamente la fase costituente. La nuova Costituzione della R ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] individuali tutelati dal modello di stato liberal-democratico fondato sul concetto di cittadinanza, ma accoglieva confini interni con la formazione di un nuovo territorio autonomo, il Nunavut, fino ad allora parte dello Yukon, che è stato posto sotto ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] e la fase di transizione è ancora sostanzialmente gestita dal partito al potere che comunque approva (febbraio 1990) un nuovo "Manifesto per il socialismo democratico", la Romania segue un itinerario disseminato da sollevazioni popolari e ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] dopo l'avvento alla presidenza (marzo 1993) del democratico B. Clinton. Convinto, al pari del suo venne nuovamente permesso l'invio di rimesse in denaro). Nel gennaio 1999 ulteriori provvedimenti confermarono questa linea di apertura da parte degli ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] divenuti stati autonomi: la Repubblica Democratica del V., che comprende le principali i cui ampî bacini sono solo in parte compresi nel territorio vietnamita, e sono importanti per nuovi terreni alle colture. Contemporaneamente si diffondevano nuove ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] la guida del governo, espresso da una coalizione di centro-destra.
Oltre che dal Partito civico democratico, guidato dal primo ministro ed espressione della nuova borghesia emergente, che con 76 deputati era la principale forza politica, il governo ...
Leggi Tutto
Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] - SLS, Slovenska Ljudska Stranka -, il Partito socialdemocratico - SDSS, Socialdemokratična Stranka Slovenije - e il Partito cristiano-democratico), che con la sua opposizione ritardò la nomina del nuovo governo. Infatti, soltanto nel febbraio 1997 ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN
*
Emma Ansovini
(v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] unitaria e lo scarso radicamento di un movimento democratico ostacolarono però la formazione di un'opposizione politica e di legittimazione da parte del governo centrale. Alle elezioni del 27 ottobre per la nuova carica di presidente esecutivo ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
Largo del Nazareno
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, il Partito democratico, che ha la sede nazionale in Largo del Nazareno a Roma. ◆ Svolta del Pd: oggi il Partito democratico presenterà una nuova proposta di legge sulla riforma...